Il Piano Fiscale 2025: Ires Premiale e Riforma Tributaria
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciIn ottemperanza all’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e all’articolo 1, commi 862 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, l’Inail promuove investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro attraverso la pubblicazione di Avvisi pubblici regionali/provinciali.
Finalità: l’Avviso mira a stimolare le imprese a realizzare progetti per migliorare documentatamente le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, si incentiva l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre significativamente le emissioni inquinanti e migliorare la sostenibilità globale. Si promuove anche la riduzione del livello di rumorosità e del rischio infortunistico o derivante da operazioni manuali.
Destinatari dei Finanziamenti: l’iniziativa è rivolta alle imprese, anche individuali, e agli enti del terzo settore. Le imprese devono essere iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA). Gli enti del terzo settore, di cui al decreto legislativo n. 117/2017, possono accedere ai finanziamenti limitatamente all’intervento per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
Progetti Ammessi a Finanziamento: sono finanziabili progetti che riguardano la riduzione dei rischi tecnopatici, l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, la riduzione dei rischi infortunistici, la bonifica da materiali contenenti amianto e progetti specifici per micro e piccole imprese nei settori agricoli.
Risorse Economiche: il finanziamento a fondo perduto varia dal 65% all’80% delle spese ammissibili, con importi compresi tra 5.000 euro e 130.000 euro.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda: la domanda deve essere inoltrata secondo le tempistiche specificate negli Avvisi regionali.
Il primo aggiornamento delle tempistiche sarà effettuato entro il 26 febbraio 2025.
SA Finance ti può supportare in tutto l’iter, dalla predisposizione dei documenti necessari alla presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo sul tuo conto corrente.
Contattaci ora per una consulenza personalizzata e scopri come migliorare la sicurezza nella tua azienda cogliendo al volo le agevolazioni disponibili!
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciInvestire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.