Servizio gestito da SA Finance Mediazione Creditizia Srl

Fondo di Garanzia 2025: novità, opportunità e sfide per le PMI

Le modifiche al Fondo di Garanzia per le PMI previste per il 2025 introducono cambiamenti significativi, con l’obiettivo di razionalizzare il sistema, ma sollevano anche alcune criticità che potrebbero penalizzare le micro e piccole imprese.

Principali novità introdotte

1️⃣ Riduzione della copertura per operazioni di liquidità: La garanzia scende al 50% per i finanziamenti destinati alla liquidità, rispetto al 55%-60% attuale. Rimane all’80% per i finanziamenti legati a investimenti e start-up, garantendo maggiori tutele in queste aree.
2️⃣ Premio aggiuntivo per le banche: Introdotto un contributo per gli istituti che ricorrono significativamente al Fondo, con fasce di esenzione. Questo meccanismo punta a contenere l’assorbimento di risorse pubbliche, ma rischia di aumentare i costi per le imprese.
3️⃣ Soglie e modifiche per i Confidi: L’importo massimo per operazioni in controgaranzia sale da 80mila a 100mila euro, con una revisione del massimale per operazioni individuali (5 milioni di euro).

Criticità rilevate

📉 La riduzione delle garanzie per liquidità, in un contesto di contrazione economica, potrebbe aggravare le difficoltà delle PMI nell’ottenere finanziamenti, già calati costantemente negli ultimi 20 anni.
💰 Il premio aggiuntivo a carico delle banche crea incertezza sui costi finali per le imprese, penalizzando in particolare le microimprese e le banche più piccole.
📊 Il sistema di penalità potrebbe favorire le grandi banche, creando squilibri competitivi e limitando il supporto alle PMI più fragili.

Vantaggi per specifiche categorie

✅ Il fabbisogno stimato di 2,3 miliardi è coperto da risorse residue accantonate durante la pandemia, garantendo stabilità finanziaria per il Fondo.
✅ La soglia massima per definire le mid-cap rimane fissata a 499 dipendenti, eliminando il limite minimo, e viene confermato il supporto al Terzo Settore.
✅ Grazie alla concertazione con associazioni imprenditoriali e Confidi, il testo introduce semplificazioni operative, con la previsione di due sole aliquote e il mantenimento del sostegno per progetti chiave.

SA Finance è a disposizione per aiutare le imprese a comprendere l’impatto di queste modifiche e a ottimizzare le opportunità offerte dal Fondo.

💬 Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza personalizzata!

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h

    Leggi le ultime news