Contributi per l’efficienza energetica nel turismo: nuove opportunità per il 2025

A disposizione 110 milioni di euro

Il settore turistico ha a disposizione un’importante occasione per migliorare la propria sostenibilità e competitività. Grazie al fondo previsto dall’ultima Legge di Bilancio, sono ora definite le linee guida per accedere ai nuovi finanziamenti agevolati destinati alla riqualificazione energetica di edifici, impianti e strutture produttive. Per l’anno 2025 sono stati stanziati 110 milioni di euro.

Chi può accedere agli incentivi

Possono presentare domanda tutte le imprese attive nel comparto turistico. Rientrano tra i beneficiari alberghi, ristoranti, strutture ricettive per affitti brevi, campeggi (inclusi i glamping), villaggi vacanze, stabilimenti balneari, centri termali, parchi tematici e operatori nel settore di eventi, congressi e fiere. Una platea ampia che abbraccia l’intera filiera del turismo.

Interventi ammissibili

Gli investimenti finanziabili si suddividono in cinque categorie principali:

  1. Interventi che portano a un miglioramento di almeno due classi di efficienza energetica dell’edificio.
  2. Installazione di impianti finalizzati alla riduzione o eliminazione delle emissioni inquinanti.
  3. Introduzione di tecnologie digitali negli edifici, in particolare per prepararli all’integrazione con sistemi intelligenti.
  4. Realizzazione o ammodernamento di impianti sportivi, centri benessere, spazi congressuali e strutture che potenzino l’attrattività turistica del mercato locale a livello internazionale.
  5. Acquisto o sviluppo di software, brevetti, licenze e know-how utili a promuovere la destagionalizzazione, la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’allineamento ai criteri ESG.

Entità del contributo e maggiorazioni previste

I progetti ammessi devono prevedere un investimento compreso tra 1 milione e 15 milioni di euro. Il contributo diretto può coprire fino al 30% della spesa, con un tetto massimo di 4,5 milioni di euro.

Sono previste maggiorazioni specifiche:

  • +20% per piccole imprese e loro aggregazioni;
  • +10% per imprese di medie dimensioni;
  • +15% per gli investimenti che migliorano l’efficienza energetica di almeno il 40% (in termini di energia primaria).

Scopri le altre agevolazione per le imprese del settore turistico!

Leggi le ultime news