Energia rinnovabile per le PMI: ecco come ottenere fino a 1 milione di euro!

Al via le domande dal 4 aprile 2025

A partire dalle ore 12:00 di venerdì 4 aprile 2025, le imprese potranno presentare domanda per ottenere agevolazioni destinate al sostegno di programmi di investimento volti all’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’iniziativa finanzia impianti solari fotovoltaici e minieolici per l’autoconsumo immediato, nonché sistemi di accumulo per lo stoccaggio dell’energia dietro il contatore, consentendo un utilizzo differito.

Queste agevolazioni rientrano nell’ambito della Misura 7, Investimento 16 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), come stabilito dal decreto direttoriale del 14 marzo 2025, che disciplina le modalità di accesso ai fondi.

Chi può partecipare?

L’agevolazione è rivolta alle piccole e medie imprese (PMI) attive in tutta Italia, con alcune esclusioni. Non possono accedere ai fondi le imprese che operano nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca, dell’acquacoltura e del carbone. Inoltre, per essere ammissibili, i progetti devono rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm), come previsto dall’articolo 17 del regolamento UE n. 852/2020.

Quali investimenti sono finanziabili?

La misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI – FER” prevede contributi in conto impianti per incentivare:

  • L’installazione di impianti fotovoltaici o minieolici destinati all’autoproduzione di energia elettrica ed all’autoconsumo immediato.
  • Sistemi di accumulo e stoccaggio energetico per differire l’autoconsumo.
  • Attività di diagnosi energetica, con l’obiettivo di ottimizzare i consumi aziendali.

Entità dell’agevolazione

Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria, per programmi di investimento con spese ammissibili comprese tra 30.000 e 1.000.000 di euro. Le percentuali di contributo variano in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di intervento:

  • 30% per le medie imprese.
  • 40% per le micro e piccole imprese.
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di accumulo energetico.
  • 50% per le spese relative alla diagnosi energetica.

Risorse disponibili

L’iniziativa mette a disposizione 320 milioni di euro, suddivisi equamente per incentivare due specifici target di imprese:

  • 40% delle risorse riservato alle aziende con sede nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
  • 40% delle risorse destinato a micro e piccole imprese.

Come presentare la domanda

La procedura per la presentazione delle domande sarà attiva dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 e resterà aperta fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2025.

Se sei un imprenditore interessato a ottenere queste agevolazioni, il nostro team di esperti è a disposizione per supportarti nella predisposizione della domanda e nella gestione dell’intero iter burocratico. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come rendere la tua azienda più competitiva e sostenibile grazie alle opportunità offerte dal PNRR!

Per tutti i dettagli consulta l’informativa del bando

Leggi le ultime news