La tua azienda è in regola con i controlli dell’Agenzia delle Entrate relativi ai macchinari 4.0?
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciQuali sono le opportunità contenute nel decreto liquidità per le imprese, i professionisti e gli autonomi? Come funziona il nuovo regime delle garanzie pubbliche? Quali altri strumenti ulteriori di liquidità prevede il mercato? I nostri esperti ne parlano con tutti voi nel corso di un webinar gratuito.
Misure a supporto di imprese, professionisti, artigiani e lavoratori autonomi: è il succo del “decreto liquidità” – la normativa emessa in piena pandemia da corona virus e destinata a sostenere l’economia italiana di fronte all’impatto devastante della situazione.
Un pacchetto che, se approfondito oggi, permette alle imprese di farsi trovare pronte nel momento in cui ci sarà la possibilità di riprendere a lavorare, ma soprattutto di gestire la situazione attuale facendo riferimento a strumenti e opportunità messe in campo dallo Stato.
Per illustrarle nel dettaglio, SA Finance, che svolge un ruolo anche di prezioso osservatorio sul settore, propone un webinar gratuito programmato per il 23 aprile alle ore 15 e tenuto dai suoi collaboratori: Simone Treccani Responsabile Back Office e Analisi e Raffaele Allegri Responsabile Commerciale linee di credito.
ISCRIVITI SUBITO https://attendee.gotowebinar.com/register/99419347134997004
Temi principali del webinar:
Il webinar punterà molto anche sul tema centrale di ogni finanziamento: la garanzia, proprio perché il decreto liquidità ha interamente riordinato la materia delle garanzie pubbliche fino al 31 dicembre 2020. Eccone in sintesi alcuni aspetti:
ISCRIVITI SUBITO https://attendee.gotowebinar.com/register/99419347134997004
FONDO DI GARANZIA PER LE PMI
Una grande novità rispetto alla situazione vigente prevede che l’accesso al Fondo di garanzia delle PMI, che successivamente all’emergenza verrà definitivamente trasformato in uno strumento capace di garantire fino a 100 miliardi anno, venga snellito e semplificato soprattutto negli elementi necessari per accedere alle garanzie. Il tutto al fine di produrre tre effetti principali:
ISCRIVITI SUBITO https://attendee.gotowebinar.com/register/99419347134997004
FONDO CENTRALE DI GARANZIA
Fino al 31 dicembre dell’anno in corso è prevista la totale gratuità della garanzia per chi accede al fondo. Oltre a questo, rispetto al tradizionale funzionamento del Fondo prima della pandemia, ecco le novità sul funzionamento:
ISCRIVITI SUBITO https://attendee.gotowebinar.com/register/99419347134997004
GARANZIA SACE
Non solo. Il decreto liquidità indirizza un’ulteriore opportunità per imprese di grandi dimensioni e PMI, inclusi lavoratori autonomi e liberi professionisti, che abbiano esaurito la propria capacità di accesso al Fondo centrale di Garanzia, ovvero prevede che fino al termine dell’anno in corso possano godere di una garanzia di SACE sui finanziamenti bancari accordati a particolari condizioni che sono:
Qualora i finanziamenti oggetto della domanda abbiano tali caratteristiche, SACE prevede le seguenti coperture:
ISCRIVITI SUBITO https://attendee.gotowebinar.com/register/99419347134997004
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciLa misura si rivolge a PMI e liberi professionisti e prevede la concessione di un contributo in cont...
ApprofondisciClicca qui per iscriverti! Siamo entusiasti di annunciarvi che saremo presenti alla prossima edizion...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.