Il Piano Fiscale 2025: Ires Premiale e Riforma Tributaria
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciQuesto strumento finanziario copre le spese per la formazione dei dipendenti nelle tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.
Introdotto con la Legge di Bilancio 2018 e conclusosi nel 2022, il credito d’imposta è oggi oggetto di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Questi accertamenti mirano a verificare la correttezza nell’utilizzo del credito in compensazione da parte dei beneficiari. Per superare tali controlli, le imprese devono adempiere a specifici obblighi documentali e dichiarativi.
Le imprese devono predisporre e conservare i seguenti documenti per dimostrare la corretta fruizione del credito d’imposta:
La mancanza o inesattezza della documentazione può comportare:
Per evitare questi rischi, è fondamentale rispettare gli obblighi di documentazione e conservare tutte le prove relative alla formazione finanziata.
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciInvestire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.