Il Piano Fiscale 2025: Ires Premiale e Riforma Tributaria
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciLa riluttanza delle imprese italiane a investire, in questa fase di incertezza economica e geopolitica, unita ai costi elevati del denaro, è confermata dai dati recenti del Barometro Crif sulle richieste di credito da parte delle aziende. Questi dati dipingono un quadro di stabilità dopo le flessioni registrate nel 2022 (-5,7%) e nel primo semestre di quest’anno (-4,2%). Nel terzo trimestre, l’andamento è rimasto pressoché invariato rispetto allo stesso periodo del 2022 (+0,1%), e l’importo medio delle richieste di credito è rimasto stabile a 125.404 euro (-0,5% rispetto all’anno precedente).
Le imprese preferiscono utilizzare le proprie riserve per coprire le spese correnti e rimandare i piani di investimento a lungo termine.
Ciò che rende particolarmente interessante questa situazione è l’andamento stabile della domanda di credito, se confrontato con l’aumento del rischio di insolvenza delle imprese. Dopo aver toccato il minimo storico alla fine del 2021 e aver mantenuto una relativa stabilità, alla fine del 2022 il rischio di insolvenza ha iniziato a crescere, segnando la prima inversione di tendenza dal 2013. Nel dicembre dell’anno scorso, il tasso di default per le imprese italiane è salito al 2,4%, rispetto all’1,6% dell’anno precedente. Questo aumento è proseguito anche nel corso di quest’anno, raggiungendo il 2,5% nel primo semestre. Secondo Crif, considerando il contesto macroeconomico attuale, si prevede che verso la fine del 2023 i tassi di default delle imprese italiane raggiungeranno un livello intorno al 3%.
Il livello di rischio di insolvenza delle imprese italiane, sebbene inferiore alle medie europee e ben al di sotto dei picchi raggiunti nel 2013 (7%) e della soglia di allarme (intorno al 6%), inizia a destare preoccupazione a causa del suo rapido aumento. Questo incremento rappresenta una crescita del 25% in un solo anno per l’intero sistema delle imprese. Alcuni settori, come il leisure (turismo e tempo libero), si confrontano con un rischio ancora più elevato, con un tasso di default che si avvicina al 5%.
Le ragioni di questa situazione sono varie. L’inflazione elevata, sebbene sembri finalmente rallentare, insieme ai tassi di interesse anch’essi in crescita a causa dei dieci aumenti consecutivi decisi dalla BCE, contribuiscono all’aumento del rischio di insolvenza. Tutto ciò avviene in un contesto di modesta crescita dell’economia reale, che è tornata ai livelli precedenti alla pandemia.
I settori che avevano fatto un maggiore uso della leva finanziaria durante la pandemia e che oggi stanno affrontando le conseguenze di tali decisioni sono quelli più colpiti, tra cui il leisure-tempo libero, il settore alimentare, i trasporti, la logistica e il commercio al dettaglio. Al contrario, la farmaceutica conferma tassi minimi attorno all’1%, mentre le costruzioni beneficiano di vantaggi fiscali e sostegni degli ultimi anni.
Tornando all’argomento delle richieste di credito, il Barometro Crif riporta che nel terzo trimestre le società di capitali hanno registrato una flessione dello 0,2%, mentre le imprese individuali hanno registrato un aumento dello 0,6%. Dopo due trimestri consecutivi di crescita decisa dell’importo medio richiesto, si osserva un rallentamento per le imprese individuali (-4,7%) e una variazione minima per le società di capitali (+0,1%). Riguardo ai settori, i servizi rimangono in prima posizione, rappresentando oltre un quarto delle richieste, seguiti dal commercio, dalle costruzioni e dal settore manifatturiero.
Prevedere la situazione per il 2024 risulta complicato, considerando le sfide presentate dal contesto economico-finanziario e politico.
Per alcuni settori, potremmo avvicinarci alla soglia del 6%, che rappresenta un livello preoccupante. Tutto dipenderà in gran parte dalla capacità delle banche di evitare una stretta creditizia.
L’evoluzione futura della situazione richiederà un monitoraggio attento e una gestione prudente delle politiche finanziarie per affrontare le sfide attuali.
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciInvestire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.