Cumulo ZES e Transizione 5.0: Risparmi fino al 100% degli Investimenti
Investire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciI governi dell’UE hanno approvato il versamento della terza tranche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, facilitando così l’accesso a risorse fondamentali per il rilancio economico e la ristrutturazione del paese. La Commissione europea e i governi nazionali hanno sostenuto il processo di valutazione che prevede l’erogazione di 18,5 miliardi di euro all’inizio di ottobre.
Il Comitato economico e finanziario, che include rappresentanti di tutti i 27 dipartimenti finanziari dell’UE, ha dato il via libera dopo aver constatato che l’Italia ha raggiunto 54 dei 55 obiettivi stabiliti per questa fase del piano. L’unico obiettivo non ancora raggiunto riguarda il settore degli alloggi universitari; per questo motivo, il governo italiano ha proposto di spostarlo nella quarta tranche, trasferendo anche un fondo di circa 500 milioni di euro.
Questa terza tranche del PNRR è destinata a finanziare progetti vitali nel contesto della transizione verde e digitale e del rafforzamento della resilienza economica. L’accento è posto sull’investimento in settori chiave per permettere all’Italia di aggiornare l’infrastruttura digitale, promuovere la sostenibilità ambientale e aumentare la stabilità economica.
Le imprese attive nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della digitalizzazione e della formazione professionale saranno tra le principali beneficiarie di questo finanziamento. Si prevede che tali investimenti aprano nuove vie per la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo tecnologico.
Per quanto riguarda i dettagli, gli obiettivi della terza tranche sono suddivisi in sei macro-aree di intervento:
In questo modo, la terza tranche del PNRR si presenta come un passo significativo verso la modernizzazione e il rafforzamento dell’Italia in vari settori chiave.
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Investire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciAi commi 502 e da 504 a 507 si prevede la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno degli i...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.