Sarà possibile aderire alla procedura fino al 3 giugno 2025. Il Decreto MIMIT n. 25/2025, pubblicato...
ApprofondisciComplemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027 – Regione Lombardia
Intervento SRH04: Azioni di Informazione
Regione Lombardia mira a promuovere, condividere e diffondere conoscenze, esperienze, opportunità, innovazioni, risultati della ricerca e processi di digitalizzazione nel settore agricolo. Lo fa attraverso attività di confronto, la divulgazione di materiali informativi e altre iniziative utili a favorire la circolazione delle informazioni.
L’intervento SRH04 viene realizzato in linea con la strategia nazionale AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) e si basa sui temi specifici legati al contesto regionale, dettagliati nel paragrafo 6 dell’Allegato A del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia.
Possono richiedere il finanziamento i seguenti soggetti:
- Enti di formazione accreditati;
- Prestatori di consulenza;
- Enti di ricerca, università e scuole di studi superiori, sia pubblici che privati;
- Istituti tecnologici superiori (ITS Academy);
- Istituti di istruzione tecnica e professionale;
- Enti strumentali, agenzie e società in house della Regione Lombardia;
- Distretti del Cibo (rurali, agroalimentari di qualità e di filiera) e Distretti Biologici.
Le domande possono essere presentate sia individualmente che in forma aggregata, attraverso Associazioni Temporanee di Scopo, già costituite o da costituire.
Sono finanziabili i progetti finalizzati a realizzare attività di informazione nei settori riguardanti i prodotti agricoli e agroalimentari elencati nell’Allegato I del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, con esclusione dei prodotti della pesca.
Sono ammissibili le azioni di informazione destinate a diffondere conoscenze e dati utili agli operatori dei settori agricolo e zootecnico, nonché ai cittadini e ai consumatori. Tali azioni possono includere:
a) Iniziative di confronto, come sportelli informativi, incontri tecnici, convegni, seminari e attività analoghe;
b) Prodotti informativi, quali bollettini, opuscoli, schede, pubblicazioni tematiche o specialistiche non periodiche. Questi materiali possono essere distribuiti su supporto cartaceo (utilizzando carta grafica conforme ai criteri previsti dal CAM di riferimento), in formato multimediale o attraverso strumenti digitali come social media, siti web o podcast.
Leggi le ultime news
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente diffuso il rapporto annuale sulle at...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2024 (n. 213/2023) ha introdotto l’obbligo per le imprese con sede in Ita...
Approfondisci