Webinar gratuito | 9 settembre h 15:00 Iscriviti ora! Hai una struttura turistica? Questo è il momen...
ApprofondisciCompetence center Artes 4.0: nuovo bando per ricerca e sviluppo
Le imprese possono partecipare in forma singola o in forma di partenariati.
Possono beneficiare delle agevolazioni:
- microimprese e start-up;
- piccole imprese;
- medie imprese;
- grandi imprese.
Le imprese possono partecipare in forma singola o di partenariati costituiti da imprese (ATS/ATI o altre forme contrattuali equipollenti in uso nello Stato italiano). Le università e gli organismi di ricerca possono partecipare alle proposte non come partner ma come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca.
I progetti devono prevedere:
- un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi;
- una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito di applicazione selezionati;
- livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8;
- il coinvolgimento del Centro di Competenza ARTES 4.0 per lo svolgimento delle attività di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto.
L’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio Nazionale Italiano.
I progetti ammissibili al finanziamento, nel rispetto dell’art. 25, regolamento n. 651/2014/UE (aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale), avranno ad oggetto l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite l’utilizzo di tecnologie in ambito impresa 4.0 finalizzate alla realizzazione e/o al notevole miglioramento di:
- prodotti;
- processi;
- servizi, modelli di business e organizzativi.
TEMATICHE DEI PROGETTI FINANZIABILI
Il bando prevede che i progetti debbano riguardare quattro tematiche, in particolare progetti la cui realizzazione avrà riflessi in termini di transizione ecologica e sostenibilità ambientale, riduzione dell’inquinamento, riduzione di inefficienze, sprechi e costi, anche in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti.
Le quattro tematiche riguardano:
- multitematico – open: finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale focalizzati su tutte le aree tematiche degli ambiti applicativi del Centro di Competenza ARTES 4.0;
- monotematico – biomedicale, digital health, sanità 4.0 e qualità della vita e benessere: finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale focalizzati su tutte le aree tematiche del Centro di Competenza ARTES 4.0 e specifici sull’ambito applicativo “Biomedicale, digital health, sanità 4.0 e qualità della vita e benessere”;
- monotematico – robotica ed intelligenza artificiale: finanziamento di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo sperimentale focalizzati sulle aree tematiche del Centro di Competenza ARTES 4.0 della “Robotica ed Intelligenza Artificiale” su tutti gli ambiti applicativi;
- monotematico – sistemi di trasporto, logistica 4.0 ed energia: finanziamento di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo sperimentale focalizzati su tutte le aree tematiche del Centro di Competenza ARTES 4.0 (Paragrafo 3.1) e sull’ambito applicativo “Sistemi di trasporto, logistica 4.0 ed energia”
Il contributo è concesso ed erogato rispetto ai costi/spese ammissibili per un importo massimo non superiore a euro 400.000 € per singolo progetto.
Le domande vanno presentate entro il 15 settembre 2024.
Leggi le ultime news
SA Finance e Fisascat Cisl di Brescia hanno firmato un accordo di secondo livello valido per il 2025...
ApprofondisciA differenza dei modelli utilizzati per il credito d’imposta ZES Unica Mezzogiorno, che permet...
Approfondisci