Il Piano Fiscale 2025: Ires Premiale e Riforma Tributaria
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciLa certificazione dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, nel primo anno di applicazione della riforma, è stata al centro di un evento tenutosi a Palazzo Piacentini, alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. L’incontro, che ha coinvolto rappresentanti del Mimit, Confindustria, Agenzia delle Entrate, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e diversi docenti universitari, ha esplorato gli aspetti giuridici e le prospettive legate alla nuova disciplina.
“Le iniziative intraprese nei mesi successivi all’introduzione della riforma, pensata per risolvere alcune criticità del passato, stanno producendo risultati incoraggianti e delineano un futuro promettente”, ha affermato il ministro Urso. “È fondamentale proseguire su questa strada, rafforzando le misure già in vigore e promuovendo un rapporto più collaborativo e trasparente tra Stato, amministrazioni e imprese, vero motore dello sviluppo economico”, ha concluso.
I dati presentati evidenziano un incremento significativo, durante il primo anno di applicazione della riforma introdotta dall’art. 23 del decreto-legge n. 73/2022, delle richieste di certificazione per attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. Il sistema ha registrato un totale di 6577 progetti, con 2600 già certificati, rappresentando il 40% del totale. La media mensile di richieste supera le 500, con un picco di 1000 certificazioni inviate nell’ultimo mese.
L’introduzione della riforma ha portato a un incremento sia del numero di imprese con almeno un progetto certificato, salite a 1817, sia dei professionisti iscritti all’albo dei certificatori, che hanno raggiunto quota 556.
Tra i settori principali che hanno presentato richieste di certificazione emergono: lo sviluppo di software, la fabbricazione di macchinari e la produzione di articoli in metallo.
Infine, l’analisi della distribuzione regionale delle certificazioni inviate mostra la Lombardia in testa con 398 progetti, seguita da Lazio, Marche e Toscana.
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciInvestire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.