Global Innovation Index, l’Italia scala la classifica
Nonostante i progressi compiuti dal nostro Paese nel campo dell’innovazione, rimangono sfide d...
ApprofondisciUno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo “sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese”.
Lo prevede una delibera, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, che fissa i criteri del Bando Brevetti 2023 di prossima pubblicazione.
L’obiettivo è promuovere la capacità innovativa del sistema economico lombardo tutelandone il patrimonio di proprietà intellettuale e sostenendolo per l’ottenimento di nuovi brevetti o per la loro estensione a livello europeo e internazionale.
Nel 2022 il numero di depositi di domande di brevetto in Lombardia ha subito una leggera flessione che, peraltro, riflette una tendenza nazionale, anche se la nostra Regione si è confermata di gran lunga la prima in Italia e tra le più vivaci in Europa per numero di brevetti presentati allo European Patent Office (EPO): 1.547 le domande presentate, quasi il 32% del totale nazionale.
L’agevolazione prevista è un contributo a fondo perduto di importo forfettario. Serve per coprire i costi di deposito di una nuova domanda di brevetto (anche nella nuova opzione di brevetto europeo con effetto unitario entrato in vigore il 1° giugno 2023) o di una sua estensione a livello europeo o internazionale, certificati dall’acquisizione di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente.
La misura è rivolta a liberi professionisti e PMI su tutto il territorio regionale. Gli interventi devono poi essere realizzati e avere ricadute in Lombardia e portare un valore aggiunto nell’ambito delle priorità previste dalla Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia.
I contributi varieranno a seconda della tipologia di brevetto e sono pari all’80% dei costi forfettari.
Si tratta di:
Il contributo sale al 90% dei costi forfettari e arriva rispettivamente a 6.390 euro per il brevetto europeo e 8.100 euro per il brevetto internazionale per coloro che acquisiscono una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto.
I progetti dovranno essere realizzati e rendicontati entro il termine di 24 mesi dalla concessione.
(fonte: Regione Lombardia)
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Nonostante i progressi compiuti dal nostro Paese nel campo dell’innovazione, rimangono sfide d...
ApprofondisciNonostante il periodo complicato caratterizzato dall’aumento dei costi energetici e delle mate...
ApprofondisciSi tratta delle garanzie U35 e GR8, focalizzate sui temi energetici. A seguito della decisione di Br...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.