Simest: le misure di prossima pubblicazione
Previste in riattivazione nel corso del primo semestre dell’anno corrente le linee di intervento SIM...
ApprofondisciNel campus di Mompiano dell’Università Cattolica è stata di recente presentata un’ampia ricerca realizzata dall’Osservatorio per il Territorio (OpTer) della Cattolica e da Confindustria Brescia, in collaborazione con la Fondazione Sodalitas, che ha mappato le azioni di sostenibilità di oltre 350 aziende bresciane.
L’Osservatorio Imprese Sostenibili ha analizzato il tema della sostenibilità attraverso 6 sezioni (Inquadramento generale, Sostenibilità ambientale, Sostenibilità sociale interna, Sostenibilità Sociale esterna, Sostenibilità di governance, Covid-19) con circa 50 domande.
L’ampio campione di riferimento – in particolare PMI industriali – è stato costituito da 354 imprese bresciane, con oltre 23mila addetti e un fatturato complessivo di 12,4 miliardi di euro, rappresentativo di differenti classi dimensionali e settori produttivi.
Ne emerge come la sostenibilità rappresenti ancora un elemento collaterale nelle attività aziendali: in particolare, solo il 15% del campione ha una o più risorse umane interamente dedicate al tema, il 41% ha una o più risorse che si dedicano ad esso in modo parziale, mentre il 45% non ha risorse dedicate. Anche a livello comunicativo sono presenti ampi spazi di miglioramento.
Nei vari ambiti, continua a prevalere la sostenibilità ambientale, con una diffusa attenzione ai miglioramenti volti a mitigare l’impatto sull’ambiente: il 63% delle realtà effettua già oggi miglioramenti (impiantistici, organizzativi o procedurali) nell’ambito delle emissioni in atmosfera, l’80% nella gestione dei rifiuti, il 55% negli scarichi idrici.
Per quanto riguarda la Sostenibilità sociale interna, la D&I (Diversità & Inclusione) sta iniziando a entrare nella sensibilità aziendale, con diversi livelli di attenzione: il 69% delle imprese intervistate si sta già occupando del tema della diversità delle persone e della loro gestione/inclusione, o comunque ha iniziato a riflettere su come attuare tali progetti. Tra gli interventi già attuati, guidano la classifica Cultura/nazionalità (78%), Genere (77%) e Disabilità (62%). Al capitolo della Sostenibilità sociale esterna, nel biennio 2019/2020, l’attenzione del mondo dell’impresa si esplica con un’eterogenea serie di interventi, in particolare con iniziative sanitarie (45%), iniziative sportive (34%) e iniziative di contrasto alla povertà e al disagio sociale (26%). In particolare, il terziario favorisce la pratica del “volontariato d’impresa” (55%).
Infine, emerge una correlazione tra performance economiche e propensione alla sostenibilità: dallo score di sostenibilità, comparato a ISM (Indice Sintetico Manifatturiero), si evidenzia come le realtà con i migliori risultati di bilancio siano anche quelle con la maggiore tendenza alla sostenibilità.
(Fonte: Confindustria Brescia)
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Previste in riattivazione nel corso del primo semestre dell’anno corrente le linee di intervento SIM...
ApprofondisciDomenica 25 giugno a Brescia, presso il Museo Mille Miglia sosteniamo una serata speciale con tanti ...
ApprofondisciAl via anche un nuovo bando per le filiere strategiche e previsto lo scorrimento delle graduatorie p...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.