Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
La Regione Lombardia conferma il proprio impegno verso la transizione ecologica con il bando RI.CIRCO.LO STEP Lombardia 2025. Con un plafond complessivo di 10 milioni di euro, l’obiettivo del bando è sostenere progetti di economia circolare, favorendo l’adozione di modelli produttivi innovativi, capaci di ridurre l’impatto ambientale e incentivare il riutilizzo delle risorse.
Questo intervento si inserisce all’interno di una strategia più ampia che mira a ridurre la dipendenza da materie prime critiche, promuovendo soluzioni in grado di ridurre gli sprechi e di valorizzare i materiali di scarto. L’economia circolare, infatti, non è solo un’opportunità per tutelare l’ambiente, ma anche un fattore chiave per migliorare la competitività delle imprese sul mercato globale.
Il bando è rivolto a un’ampia gamma di imprese lombarde, con l’intento di includere sia operatori consolidati sia realtà emergenti. Possono candidarsi:
L’unico requisito territoriale è la presenza di almeno una sede operativa in Lombardia al momento della presentazione della domanda. Questa elasticità favorisce un coinvolgimento trasversale delle imprese, indipendentemente dalla loro dimensione o settore, e stimola la creazione di partenariati strategici per affrontare le sfide dell’economia circolare.
Il bando RI.CIRCO.LO STEP punta a stimolare progetti ad alto impatto innovativo e sostenibile, con particolare attenzione ai seguenti ambiti:
Il bando RI.CIRCO.LO STEP Lombardia 2025 offre una copertura significativa per una vasta gamma di spese legate ai progetti di economia circolare, garantendo alle imprese la possibilità di realizzare interventi complessi senza sostenere interamente i costi. Nel dettaglio, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:
Il contributo a fondo perduto sarà pari al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese e al 50% per le PMI, con un massimo di 7.500.000 euro per progetto, al netto dell’IVA. L’investimento minimo richiesto è di 500.000 euro.
Le risorse disponibili ammontano a 10.000.000 di euro nell’ambito del programma PR FESR 2021-2027, con possibilità di aumento.
Le imprese potranno scegliere, in base alla convenienza, se aderire al Regolamento GBER o al regime “de minimis”. Ulteriori dettagli saranno definiti nel regolamento attuativo del bando.
Scopri se i tuoi investimenti soddisfano i requisiti per ottenere il contributo, i nostri consulenti ti possono supportare lungo tutto l’Iter dell’agevolazione. Contattaci per una consulenza gratuita.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciIncentivi per le PMI lombarde: Sostegno per Giovani Agricoltori, Agroindustria e Sostenibilità Ambie...
ApprofondisciDisponibile un’importante opportunità di finanziamento per le PMI lombarde, destinate a implem...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.