Bando per favorire l’accesso alla nuova tutela europea dei prodotti IGP non agroalimentari

Domande dal 16 settembre al 31 ottobre.

Sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato pubblicato il decreto direttoriale (annunciato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2024, Serie Generale n.176 come Avviso di apertura bando), che definisce i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica necessarie alla predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.

Questo bando rende effettiva la misura prevista dall’articolo 46, comma 2, della legge 27 dicembre 2023 n. 206 (conosciuta come Legge quadro del Made in Italy) e dal decreto ministeriale 11 giugno 2024 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’8 luglio), emanato dal Mimit in collaborazione con il MEF.

Le associazioni di produttori potranno presentare la domanda a partire dal 16 settembre 2024 fino alle ore 13 del 31 ottobre 2024. Le richieste, corredate di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere inviate all’indirizzo PEC: bandodisciplinariigp@pec.mimit.gov.it.

Il contributo coprirà l’80% delle spese ritenute ammissibili, fino a un massimo di 30.000,00 euro per ciascun beneficiario.

Questa misura faciliterà l’accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP). Dal 1° dicembre 2025, infatti, la predisposizione del disciplinare sarà un requisito fondamentale per presentare la domanda di registrazione di un’IGP per prodotti artigianali e industriali. Questo permetterà di estendere alle produzioni non agroalimentari le stesse tutele attualmente riservate al settore agroalimentare, promuovendo così i territori e le produzioni locali e regionali a livello internazionale.

Leggi le ultime news