Vi aspettiamo a FUTURA EXPO
Clicca qui per iscriverti! Siamo entusiasti di annunciarvi che saremo presenti alla prossima edizion...
ApprofondisciISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha approvato il Bando ISMEA Investe – Interventi a condizioni di mercato, in attuazione del Decreto 12 ottobre 2017 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Bando si pone l’obiettivo di sostenere progetti di sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare mediante interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi.
La partecipazione al Bando è riservata a:
Nel caso di società di capitali con veste giuridica di S.r.l. l’eventuale ammissione all’intervento ISMEA – mediante aumenti di capitale o sottoscrizione di prestiti obbligazionari – sarà condizionata alla trasformazione della società richiedente in S.p.A.
Iniziative ammissibili e agevolazione.
Il Bando prevede una dotazione finanziaria pari a euro 60.000.000,00, destinata a finanziare i progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, nonché nella distribuzione e nella logistica, con un ammontare di investimenti materiali e/o immateriali non inferiori a 4 milioni di euro.
Gli interventi finanziari a condizioni di mercato sono effettuati dall’ISMEA nella forma di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi. L’intervento a condizione di mercato è compreso tra un minimo di 2 milioni di euro e un massimo di 20 milioni di euro e non potrà essere superiore all’apporto da parte dei privati, in modo da garantire che ISMEA operi come socio di minoranza. I versamenti effettuati da ISMEA dovranno essere concomitanti o successivi a quelli degli investitori privati. Gli apporti da parte dei privati possono consistere in versamenti in denaro e/o conferimento di beni, questi ultimi solo se funzionali al raggiungimento degli obiettivi del progetto. Il valore dei beni conferiti deve risultare da perizia redatta ai sensi della normativa civilistica vigente e verificata da parte dell’ISMEA.
La durata dell’intervento dell’ISMEA è di 5-8 anni con una chiara individuazione delle modalità di uscita/rimborso (way out).
La remunerazione dell’intervento ISMEA sarà compresa tra un floor e un cap che saranno individuati:
Procedure e termini
La domanda potrà essere presentata a partire dalle 9:00 del 15 novembre 2021, data di apertura dello sportello telematico, fino alle 12:00 del 14 gennaio 2022.
(Fonte: Confindustria Brescia)
Clicca qui per iscriverti! Siamo entusiasti di annunciarvi che saremo presenti alla prossima edizion...
ApprofondisciLa riunione del Consiglio Affari Generali dell’UE ha approvato le modifiche proposte dall̵...
ApprofondisciLa revisione della regola sull’autoconsumo sembra aver incentivato gli agricoltori a superare ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.