La misura “Consulenze e certificazioni” promossa da Simest sostiene le imprese italiane ...
ApprofondisciBando dissesti idrogeologici 2024 Regione Lombardia
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.
Chi può beneficiare dell’agevolazione
Possono presentare domanda:
• Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni;
• Comunità montane;
• Province;
• Enti gestori dei Parchi e delle Riserve regionali.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. Per i Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti, per le Comunità Montane e gli Enti gestori delle aree protette il contributo è concesso fino al 90% delle spese ammissibili (max. 800.000 euro).
Gli interventi potranno essere realizzati unicamente nel territorio dei comuni lombardi classificati come “montani” o “parzialmente montani” ai sensi della DGR 8 maggio 2014 n. X/1794.
Sono finanziabili le seguenti tipologie di intervento:
- a) Realizzazione e manutenzione straordinaria di opere idrauliche e di regimazione idraulica del reticolo minore di competenza comunale;
- b) Ripristino di versanti e porzioni di territorio montano soggette a fenomeni di dissesto idrogeologico, di instabilità strutturale, erosione superficiale, degrado delle caratteristiche geotecniche di terreni e ammassi rocciosi, anche avvalendosi di tecniche di Ingegneria Naturalistica;
- c) Realizzazione e manutenzione straordinaria di opere per la mitigazione e la prevenzione di fenomeni valanghivi;
- d) Realizzazione e manutenzione straordinaria di opere per la mitigazione e la prevenzione di fenomeni di incendio boschivo;
- e) Acquisto e installazione di sistemi di allarme e di monitoraggio strumentale.
Leggi le ultime news
La Commissione Europea ha introdotto una nuova classificazione per le imprese con la Raccomandazione...
ApprofondisciSe la tua azienda investe in ricerca e sviluppo, abbiamo una buona notizia per te! Grazie alla...
Approfondisci