Abbiamo una sorpresa per te!
Ti scoraggia l’idea di raccogliere dati e documenti per richiedere un’agevolazione? ...
ApprofondisciÈ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto emanato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in collaborazione con il MEF, che stabilisce i criteri per la concessione e l’erogazione del contributo statale destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute nella preparazione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici.
Questo strumento mira a facilitare l’accesso alla nuova tutela europea riguardante le indicazioni geografiche protette, che avrà effetti positivi sui produttori, sulle regioni di origine di queste produzioni tipiche, e sui consumatori, i quali potranno beneficiare di prodotti identificati dal disciplinare di produzione e contrassegnati con un logo comune per i prodotti IGP UE artigianali e industriali.
La preparazione del disciplinare sarà infatti una condizione necessaria, a partire dal 1° dicembre 2025, per la presentazione della domanda di registrazione di un’Indicazione Geografica Protetta (IGP) anche per i prodotti artigianali e industriali.
Questo nuovo titolo di proprietà industriale sarà valido in tutta l’Unione Europea, estendendo ai prodotti artigianali e industriali le stesse protezioni previste per le indicazioni geografiche protette nel settore agroalimentare, e permetterà di promuovere a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali.
Il Decreto ministeriale – che attua le previsioni dell’art. 46 della legge sul Made in Italy (legge n. 206 del 27 dicembre 2023) – identifica i beneficiari del contributo, ne definisce l’oggetto e i criteri di ammissibilità e descrive le modalità di concessione ed erogazione.
Il contributo è concesso per l’80% delle spese sostenute e ritenute ammissibili, fino a un massimo di 30.000,00 euro per ciascun beneficiario.
Le modalità e i termini di presentazione delle domande per accedere al contributo saranno definiti con un successivo decreto del Direttore Generale per la proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Dipartimento mercato e tutela del Mimit.
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Ti scoraggia l’idea di raccogliere dati e documenti per richiedere un’agevolazione? ...
ApprofondisciIl mercato del leasing si conferma un pilastro per le imprese italiane, soprattutto in un contesto i...
ApprofondisciIl Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.