SA Finance conferma l’iscrizione all’Albo dei certificatori R&S anche per il 2025

L’Albo dei Certificatori è una lista ufficiale che raccoglie professionisti qualificati e autorizzati dal Ministero delle Imprese a verificare i progetti di ricerca, sviluppo, innovazione e design. La sua funzione è garantire che le agevolazioni fiscali vengano concesse solo su interventi che rispondono a criteri tecnici precisi, riducendo il rischio di contestazioni. Per le imprese, significa poter affidarsi a partner accreditati che con trasparenza e competenza attestano la validità dei requisiti richiesti per ottenere crediti d’imposta e benefici normativi.


Dal 17 settembre 2025 è disponibile la procedura telematica per il mantenimento dell’iscrizione all’Albo nazionale dei certificatori per R&S, innovazione e design, accessibile tramite il portale ufficiale: certificatoricreditors.mimit.gov.it.

La procedura è stata attivata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e trova fondamento nell’art. 6 del decreto direttoriale del 21 febbraio 2024, in attuazione del DPCM 15 settembre 2023, che ha istituito l’Albo ufficiale dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni richieste per accedere ai benefici fiscali legati ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

Chi deve confermare l’iscrizione e in che modo

Tutti i professionisti già iscritti all’Albo sono tenuti a confermare annualmente la volontà di rimanere iscritti e la sussistenza dei requisiti previsti.
Questa comunicazione deve essere trasmessa tra il 1° gennaio e il 31 ottobre di ogni anno.

In assenza di tale adempimento, la decadenza automatica dall’Albo scatterà il 1° gennaio dell’anno successivo.

Requisiti per il mantenimento dell’iscrizione

Per conservare la propria posizione nell’Albo, è necessario dimostrare di aver svolto attività professionale continuativa nei tre anni precedenti, con almeno:

  • 15 progetti certificati o gestiti
  • collegati all’erogazione di agevolazioni o contributi in materia di R&S, innovazione tecnologica o design

Le attività ammissibili comprendono:

  • presentazione dei progetti
  • valutazione tecnica
  • attività di certificazione
  • rendicontazione finale

Metti al sicuro il tuo credito d’imposta, certificalo con noi! Scopri di più!

Leggi le ultime news