Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha recentemente fornito indicazioni fondamentali ri...
ApprofondisciRiversamento credito d’imposta ricerca e sviluppo: prorogati i termini
Sarà possibile aderire alla procedura fino al 3 giugno 2025.
Il Decreto MIMIT n. 25/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo, introduce disposizioni urgenti sul reclutamento e la funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Tra le misure previste, l’articolo 19, comma 5, stabilisce la riapertura dei termini per il riversamento dei crediti di ricerca e sviluppo, il cui termine era scaduto lo scorso 31 ottobre.
In particolare, sarà possibile aderire alla procedura fino al 3 giugno 2025, con la possibilità di effettuare il pagamento in un’unica soluzione oppure in tre rate.
In origine, la scadenza per la presentazione della domanda di riversamento spontaneo del credito di ricerca e sviluppo era fissata al 31 ottobre 2024. Tale domanda poteva essere trasmessa telematicamente, direttamente dal contribuente o tramite un intermediario abilitato. Successivamente, il pagamento del credito compensato doveva essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, anche in tre rate annuali con l’aggiunta degli interessi legali.
Con l’attuale proroga, il termine ultimo per aderire è stato esteso al 3 giugno 2025.
La modifica è stata introdotta dal Decreto-Legge n. 39, poi convertito nella Legge n. 67, pubblicata in G.U. n. 123 del 28 maggio, che ha aggiornato la disciplina del riversamento spontaneo del credito d’imposta prevista dall’articolo 5 del Decreto-Legge n. 146/2021. In particolare, il comma 7-bis ha prorogato il termine per aderire alla procedura dal 30 luglio al 31 ottobre 2024, mentre ora la scadenza è stata ulteriormente posticipata.
Il comma 7-ter ha poi modificato l’articolo 5, comma 1-bis, del Decreto-Legge n. 145/2023, estendendo dal 30 giugno al 30 settembre 2024 il termine per revocare l’adesione alla procedura di riversamento spontaneo.
Con il Provvedimento n. 169262 del 29 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate ha inoltre aggiornato parte del Provvedimento n. 188987 del 1° giugno 2022, relativo alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo.
Si attende ora un eventuale ulteriore provvedimento con un aggiornamento del modello per la presentazione della domanda.
Riversamento spontaneo del credito d’imposta R&S: nuova scadenza al 3 giugno 2025
Il Decreto-Legge n. 25/2025, in vigore dal 15 marzo, stabilisce che il termine per il riversamento spontaneo del credito d’imposta, precedentemente fissato al 31 ottobre 2024, è stato riaperto fino al 3 giugno 2025. I soggetti che aderiranno potranno effettuare il versamento in un’unica soluzione senza interessi entro tale data, oppure suddividerlo in tre rate di pari importo, con le seguenti scadenze:
- Prima rata entro il 3 giugno 2025
- Seconda rata entro il 16 dicembre 2025
- Terza rata entro il 16 dicembre 2026
A partire dal 4 giugno 2025, sulle rate successive alla prima saranno applicati gli interessi calcolati al tasso legale.
Sono attesi ulteriori aggiornamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi le ultime news
“È troppo complicata.”“Meglio la vecchia 4.0.”“Tanto è solo per pochi....
ApprofondisciIncentivi per le PMI lombarde: Sostegno per Giovani Agricoltori, Agroindustria e Sostenibilità Ambie...
Approfondisci