Regime de minimis: come sfruttarlo in modo strategico per ottenere il massimo vantaggio

Il regime de minimis rappresenta una delle principali modalità attraverso cui le imprese possono accedere a contributi pubblici fino a 300.000 euro in tre anni. Si tratta di una forma di agevolazione prevista dalla normativa europea, che consente di ottenere finanziamenti senza obbligo di notifica preventiva alla Commissione UE, rendendo l’intero processo più rapido e meno burocratico.

✅ I principali vantaggi del de minimis

  • Iter semplificato rispetto ad altri regimi di aiuto
  • Tempi di accesso più rapidi
  • Compatibilità con altri incentivi – come i crediti d’imposta 4.0 e 5.0 – se pianificati correttamente

Tuttavia, per trasformare questi vantaggi in un reale beneficio competitivo, è fondamentale adottare un approccio strategico e proattivo, andando oltre la semplice verifica del plafond disponibile.

Quattro step da seguire per usare il de minimis in modo consapevole

Ecco quattro ambiti chiave in cui una gestione consapevole del regime de minimis può fare la differenza:

1. Pianificare il plafond residuo

Monitorare in modo costante lo spazio disponibile all’interno del massimale triennale, consultando il Registro Nazionale degli Aiuti (RNA), permette di ottimizzare le scelte e selezionare le agevolazioni più adatte al fabbisogno dell’impresa.

2. Scegliere il regime più adatto al progetto

In alcuni casi può essere vantaggioso ricorrere a regimi alternativi al de minimis, come il Regolamento UE 651/2014, soprattutto per progetti di maggiore entità o in presenza di bandi frequenti. Un confronto attento tra le opzioni disponibili consente di massimizzare l’intensità dell’aiuto.

3. Verificare la cumulabilità con altri strumenti

Se si desidera combinare il de minimis con altre forme di incentivo (come contributi a fondo perduto o agevolazioni fiscali), è necessario che entrambe le misure lo permettano e che siano gestite in modo trasparente e documentato, per evitare rischi in fase di controllo.

4. Considerare le imprese collegate

Per gruppi aziendali o realtà con partecipazioni incrociate, è importante ricordare che il massimale de minimis è unico per tutte le imprese collegate secondo i criteri europei. Una verifica puntuale delle posizioni di tutte le entità coinvolte è indispensabile per non incorrere in errori di calcolo o superamento del limite.

Il regime de minimis, se usato con metodo, è estremamente efficace ai fini dell’ottenimento di agevolazioni

Conoscere il proprio plafond, valutare la cumulabilità, individuare il regime giusto: sono tutti elementi essenziali per trasformare il de minimis in una leva strategica a supporto della crescita aziendale.

SA Finance ti supporta nella pianificazione e nella gestione ottimale degli incentivi, garantendo la conformità normativa e la massimizzazione delle risorse disponibili.

👉 Contattaci per una consulenza personalizzata.

Leggi le ultime news