La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
Approfondisci“Quota Lombardia”: sostegno alla patrimonializzazione delle PMI
Con la Delibera n. 2994 del 9 settembre 2024 sono stati definiti i criteri operativi della misura.
Con la Delibera n. 2994 del 9 settembre 2024, sono stati definiti i criteri operativi per la misura “Quota Lombardia”, destinata a sostenere le PMI lombarde che mirano alla patrimonializzazione e alla crescita attraverso la quotazione in borsa.
OBIETTIVO
La misura si propone di supportare le PMI lombarde che hanno intrapreso, o sono in procinto di intraprendere, un percorso di patrimonializzazione tramite la quotazione sui mercati multilaterali di negoziazione.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono aderire all’iniziativa le PMI, conformemente all’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014, che rispettano i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- Devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
- Devono aver avviato o pianificato un percorso di quotazione in borsa con un aumento di capitale minimo pari al 50% dell’offerta pubblica iniziale (IPO).
- Devono avere sede legale e operativa in Lombardia alla data di ammissione alla quotazione e mantenere tale requisito per almeno tre anni dall’ultima erogazione del contributo.
DOTAZIONE FINANZIARIA Il fondo disponibile ammonta a 25 milioni di euro.
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 600.000 euro per i costi relativi alla quotazione in borsa, suddiviso in 300.000 euro per le spese di ammissione e 300.000 euro per i servizi di consulenza correlati, sostenuti nei tre anni successivi alla quotazione.
Ulteriori dettagli e obblighi saranno indicati nell’avviso attuativo.
È richiesto un report di sostenibilità (open es card) in fase di adesione e rendicontazione, conforme alla D.G.R. n. XII/6888 del 17 luglio 2023.
SPESE AMMISSIBILI
Tra i costi ammissibili rientrano:
- Consulenze per l’ammissione alla quotazione
- Adeguamento del sistema di controllo di gestione
- Redazione del piano industriale
- Due diligence finanziaria
- Redazione del documento di ammissione
- Produzione di ricerche indipendenti
- Attività legali, fiscali e contrattuali legate alla quotazione
- Comunicazione e investor relations
- Revisione del bilancio
- Attività degli intermediari per l’ammissione e la negoziazione
In caso di mancata conclusione del processo di quotazione, l’impresa perderà il diritto al contributo.
COME PARTECIPARE Le domande devono essere inviate tramite la piattaforma Bandi e Servizi, seguendo le indicazioni che saranno fornite nell’avviso attuativo.
SOGGETTO GESTORE Unioncamere Lombardia.
PROCEDURA DI SELEZIONE Le domande saranno valutate secondo una procedura cronologica, come previsto dall’art. 5 comma 3 del D.lgs. n. 123/1998. Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo.
Leggi le ultime news
Nella mattinata di oggi, 20 novembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riunito Gove...
ApprofondisciGuarda il video e scopri la sorpresa che abbiamo preparato per te! Ti sembra complicato raccogliere ...
Approfondisci