La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciPubblicato il bando RI.CIRCO.LO per gli Enti locali
L’obiettivo è prevenire la produzione di rifiuti e migliorare i sistemi di raccolta.
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 2199 del 15 aprile 2024, è stata approvata l’iniziativa “RI.CIRCO.LO” destinata agli Enti locali, con l’obiettivo di prevenire la produzione di rifiuti e migliorare i sistemi di raccolta per aumentare il recupero dei materiali.
Opportunità di Finanziamento per Prevenire i Rifiuti
Il bando attuativo, approvato con decreto n. 12206 del 6 agosto 2024, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL), serie ordinaria n. 33, il 12 agosto 2024.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi e Servizi all’indirizzo https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/ambiente-energia/rifiuti-economia-circolare/ri-circo-risorse-circolare-enti-locali-RLT12024040123 a partire dalle ore 9:00 del 1° ottobre 2024 fino alle ore 16:00 del 15 gennaio 2025.
Possono partecipare al bando:
- Comuni (anche in forma associata),
- Unioni di Comuni,
- Comunità Montane,
- Province e la Città Metropolitana di Milano.
Saranno finanziati solo i progetti i cui lavori avranno inizio a partire dal giorno successivo alla pubblicazione sul BURL della DGR n. 2199/2024 (pubblicata sul BURL serie ordinaria n. 17 del 22 aprile 2024) e che verranno completati entro 24 mesi dalla data del decreto di assegnazione del contributo, salvo eventuali proroghe.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a € 10.000.000, suddivisa come segue:
- Linea di finanziamento 1: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: hub e empori solidali” – € 2.000.000;
- Linea di finanziamento 2: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: centri del riutilizzo” – € 3.000.000;
- Linea di finanziamento 3: “Prevenzione dei rifiuti” – € 1.000.000;
- Linea di finanziamento 4: “Implementazione della raccolta” – € 4.000.000.
In caso di risparmi o mancata assegnazione totale dei fondi, le risorse destinate a una linea potranno essere riallocate su un’altra, per garantire il finanziamento completo o lo scorrimento della graduatoria dei progetti ammessi ma non finanziati.
Il contributo è a fondo perduto fino al 100%.
Per ciascuna linea di finanziamento, il contributo massimo è:
- Linea 1: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: hub e empori solidali” – € 70.000;
- Linea 2: “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: centri del riutilizzo” – € 300.000;
- Linea 3: “Prevenzione dei rifiuti” – € 40.000;
- Linea 4: “Implementazione della raccolta”:
- € 250.000 per il compostaggio di comunità;
- € 40.000 per sistemi di raccolta rifiuti galleggianti;
- € 10.000 per sistemi di raccolta di particolari categorie di rifiuti;
- € 70.000 per centri ambientali mobili/isole ecologiche mobili.
Il beneficiario può presentare diverse domande per differenti linee di finanziamento e sottocategorie all’interno della linea 4, ma non più di una domanda per la stessa linea o sottocategoria.
In caso di domanda presentata da aggregazioni di Comuni, Comunità Montane o Unioni di Comuni, è consentito presentare più di una domanda per la stessa linea o sottocategoria di finanziamento all’interno della linea 4, vale a dire un singolo progetto per ciascun Comune aggregato.
Leggi le ultime news
Nella mattinata di oggi, 20 novembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riunito Gove...
ApprofondisciGuarda il video e scopri la sorpresa che abbiamo preparato per te! Ti sembra complicato raccogliere ...
Approfondisci