PNRR: 193 milioni per rinnovare i trattori e spingere l’agricoltura verso la sostenibilità

Dal 27 agosto al 26 settembre le imprese agricole possono richiedere contributi fino al 65% per sostituire i mezzi obsoleti, investire nel biogas e innovare le proprie attività.

Il bando, pubblicato sul portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), mette a disposizione 193 milioni di euro e offre un contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 600.000 euro per impresa e per singolo investimento.

Chi può partecipare

Possono aderire:

  • imprenditori agricoli individuali e società agricole, anche in forma cooperativa;
  • consorzi costituiti da due o più imprese agricole e/o società agricole;
  • associazioni temporanee di imprese agricole che rispettano i requisiti previsti per le PMI.

Interventi finanziabili

Il bando finanzia diversi tipi di progetti, tutti mirati a migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle aziende agricole:

  • Produzione di biogas: sistemi per la minima lavorazione del suolo e tecnologie innovative a bassa emissione per la distribuzione del digestato, con l’obiettivo di ridurre l’uso di fertilizzanti chimici e migliorare la qualità dei suoli.
  • Poli consortili: creazione di centri per il trattamento e il riutilizzo del digestato e degli effluenti, finalizzati alla produzione di fertilizzanti organici.
  • Sostituzione di trattori obsoleti: incentivi per l’acquisto di nuovi trattori ad alta efficienza, alimentati esclusivamente a biometano e dotati di strumenti per l’agricoltura di precisione.
  • Efficientamento impianti biogas: interventi per migliorare le prestazioni degli impianti esistenti, non già incentivati per la riconversione alla produzione di biometano.

Tutti i criteri di ammissibilità e i dettagli operativi sono riportati nel bando ufficiale disponibile sul sito del GSE.

Come presentare domanda

Le richieste possono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica del GSE, dalle ore 12:00 del 27 agosto alle ore 12:00 del 26 settembre. Sul portale è disponibile anche una sezione dedicata alle FAQ, utile per chiarire dubbi e quesiti sull’agevolazione.

Leggi le ultime news