La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Secondo quanto anticipato dal presidente INAIL, la nuova edizione potrà contare su una dotazione finanziaria stimata in circa 600 milioni di euro. L’obiettivo è incentivare l’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per ridurre il rischio in ambito lavorativo, con una particolare attenzione alle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Il bando ISI INAIL è rivolto principalmente alle imprese di ogni dimensione, con un focus privilegiato sulle MPMI, e si articola su due livelli. Il contributo standard è a fondo perduto, e potrà coprire fino al 65% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 130.000 euro. Il contributo maggiorato è riservato ad alcune tipologie di progetto – come l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (MOG) o le iniziative proposte da giovani agricoltori – e si prevede una percentuale che potrà salire fino all’80% delle spese ammissibili.
I progetti finanziabili includono, tra gli altri:
Non mancheranno, come nelle precedenti edizioni, premialità per le imprese certificate (es. ISO 14001, EMAS, ISO 39001) e per quelle iscritte alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, a cui sarà riservata una quota delle risorse a partire dal 2026.
Tra le principali innovazioni attese, due direttrici, che rispondono all’evoluzione normativa e alle nuove sfide globali legate ai cambiamenti ambientali, guideranno l’impostazione della misura:
L’edizione 2025 introdurrà un focus su soluzioni ad alta tecnologia, in particolare sui Dispositivi di Protezione Individuale intelligenti, dispositivi sperimentali dotati di sensori e sistemi digitali capaci di adattarsi in tempo reale all’ambiente lavorativo. Questa tipologia di interventi sarà fortemente incentivata, soprattutto per le imprese di dimensioni più contenute.
Alla luce delle crescenti emergenze climatiche, il bando includerà misure pensate per contrastare i cosiddetti rischi emergenti, come lo stress da calore e altri fenomeni meteo estremi. Gli interventi saranno prioritariamente diretti ai settori più esposti, quali l’agricoltura, l’edilizia e l’estrattivo. In particolare, saranno finanziati:
Anche per l’edizione 2025, verrà premiato il coinvolgimento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o territoriali (RLST). I progetti condivisi con le parti sociali potranno accedere a punteggi aggiuntivi, riconoscendo il valore del confronto e della partecipazione nella promozione della cultura della prevenzione.
La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciNella mattinata di oggi, 20 novembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riunito Gove...
ApprofondisciGuarda il video e scopri la sorpresa che abbiamo preparato per te! Ti sembra complicato raccogliere ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.