Il Senato ha approvato la legge annuale per le PMI, attesa dal 2011 e prevista dall’articolo 18 dell...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il nuovo iperammortamento 2026 prende forma con l’articolo 94 del disegno di legge di Bilancio, rilanciando la maggiorazione del costo ammortizzabile per gli investimenti con caratteristiche Industria 4.0. In sostanza, viene reintrodotto un meccanismo di deduzione maggiorata del costo dei beni strumentali, in sostituzione del credito d’imposta. Ma attenzione: per accedere all’incentivo sarà necessario inviare comunicazioni al GSE, in linea con quanto già avviene per il Piano Transizione 5.0. Inoltre, si stabilisce la rideterminazione degli acconti Ires e Irpef del 2026, ma la disposizione deve essere corretta perché richiede, a questi fini, di ricalcolare l’imposta del periodo precedente (2025) che però, già nel suo valore effettivo, non tiene conto della nuova agevolazione.
Il passaggio dai crediti d’imposta all’iperammortamento comporta differenze significative:
La deduzione avverrà secondo i piani di ammortamento fiscali, con una quota del 50% nel primo anno ed è ripartita su un numero di esercizi più elevato rispetto ai tax credit. Per i beni acquisiti in leasing, la maggiorazione si applicherà solo sulla quota capitale, seguendo l’imputazione dei canoni a conto economico.
Dal punto di vista contabile:
Le imprese dovranno comunicare gli investimenti al GSE come condizione essenziale per usufruire della deduzione. Sebbene il testo non specifichi se servano comunicazioni preventive e consuntive, la previsione del monitoraggio da parte del MEF fa pensare che entrambe saranno richieste, come già avviene con il credito d’imposta 5.0.
Il testo del disegno di legge contiene un passaggio tecnico da correggere. In sintesi:
Hai investimenti 4.0 in programma? Si prevede che l’iperammortamento non sarà attivo prima della seconda metà del 2026 e le risorse attualmente disponibili su Transizione 4.0 e 5.0 sono ingenti.
Contattaci oggi stesso: possiamo aiutarti a pianificare correttamente i tuoi investimenti per cogliere il massimo dalle agevolazioni in corso!
Il Senato ha approvato la legge annuale per le PMI, attesa dal 2011 e prevista dall’articolo 18 dell...
ApprofondisciCon la Legge di Bilancio 2026 arriva una misura strategica per il rilancio delle imprese agricole, i...
ApprofondisciUna panoramica delle misure attive che supportano le imprese negli investimenti in beni strumentali ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.