La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il Decreto Energia 181/2023 è stato ufficialmente convertito in legge, portando con sé una serie di novità significative nel panorama delle politiche energetiche e ambientali. Tra le principali disposizioni, si evidenziano nuovi incentivi rivolti alle imprese e semplificazioni per gli impianti rinnovabili provenienti da varie fonti di produzione.
Una delle principali aree di intervento riguarda gli incentivi per l’autoproduzione di energie rinnovabili, insieme a una riforma delle agevolazioni destinate alle imprese. Questo include anche sostegno specifico per la ricostruzione post-alluvione del maggio scorso.
La legge prevede una serie di misure atte a stimolare la produzione di energie verdi e a fornire supporto alle imprese con un elevato consumo energetico, promuovendo la decarbonizzazione e l’adozione di pratiche più sostenibili.
Inoltre, il decreto introduce una serie di semplificazioni burocratiche, mirate al risparmio idrico e all’ottimizzazione delle centrali termoelettriche esistenti. Viene data particolare attenzione alla geotermia, con semplificazioni previste per l’assegnazione delle relative concessioni.
Sul fronte delle infrastrutture, si regolamenta l’installazione di parchi eolici galleggianti in mare, con l’obiettivo di favorire la decarbonizzazione entro il 2030. Sono previsti finanziamenti per progetti di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente, nonché per l’ammodernamento delle reti esistenti.
Tra le altre disposizioni, si includono il mantenimento degli impianti alimentati con bioliquidi sostenibili, la proroga delle candidature per il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e interventi normativi volti a sostenere la filiera della cattura e stoccaggio di carbonio.
In sintesi, il Decreto Energia rappresenta un importante passo avanti nella promozione delle energie rinnovabili, nella semplificazione normativa e nello sviluppo delle infrastrutture energetiche sostenibili.
La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciNella mattinata di oggi, 20 novembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riunito Gove...
ApprofondisciGuarda il video e scopri la sorpresa che abbiamo preparato per te! Ti sembra complicato raccogliere ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.