La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Tra le novità più rilevanti introdotte dal Piano Transizione 5.0, c’è un adempimento spesso sottovalutato: per accedere al credito d’imposta sugli impianti fotovoltaici, non è sufficiente completare i lavori. È obbligatoria la comunicazione formale al gestore di rete, condizione indispensabile per considerare fiscalmente concluso l’investimento.
Secondo il decreto, un intervento per la produzione di energia da fonti rinnovabili è da considerarsi completato solo quando ricorrono due condizioni simultanee:
La comunicazione deve essere effettuata ai sensi degli articoli 10.6 e 10.6-bis della delibera ARERA ARG/elt 99/08, che disciplinano le connessioni alla rete elettrica.
Attenzione: il termine “completamento” non coincide con l’effettivo allacciamento e la messa in produzione, queste possono avvenire anche successivamente, entro 12 mesi dalla data di completamento.
Il decreto chiarisce che la maturazione del credito d’imposta è legata alla data della comunicazione di completamento, non all’allacciamento dell’impianto.
Ciò significa che anche un impianto non ancora attivo può generare diritto all’agevolazione, se la comunicazione è stata eseguita correttamente.
Questo aspetto offre maggiore flessibilità alle imprese, soprattutto in caso di ritardi nei tempi di connessione da parte del gestore o in presenza di investimenti con attivazioni graduali.
La procedura è tutt’altro che una semplice formalità. Oltre alla trasmissione della comunicazione, occorre allegare:
La prima comunicazione essere inviata al gestore di rete territorialmente competente (es. e-distribuzione, Terna, Areti, A2A, ecc.) immediatamente dopo la conclusione dei lavori.
Uno degli errori più frequenti è confondere questa comunicazione con altri adempimenti legati all’attivazione o alla gestione dell’impianto.
Se la comunicazione non viene effettuata nei termini o viene indirizzata in modo errato, l’investimento non risulta fiscalmente completato.
Di conseguenza, l’Agenzia delle Entrate potrebbe negare il riconoscimento del credito d’imposta, con il rischio di perdere interamente il beneficio.
Affinché l’accesso al Piano Transizione 5.0 vada a buon fine, è fondamentale che vi sia una sinergia operativa tra consulenti fiscali e progettisti/fornitori dell’impianto:
Senza questo coordinamento, anche un investimento correttamente eseguito rischia di non essere agevolato.
La comunicazione al gestore di rete non è un passaggio secondario: rappresenta l’elemento determinante per l’ammissibilità al credito d’imposta nel quadro della Transizione 5.0.
Le imprese che riusciranno a gestire correttamente questa procedura, anche in contesti complessi, potranno massimizzare l’efficacia del proprio investimento in fotovoltaico, sfruttando appieno le opportunità offerte dal piano.
Dalla pianificazione fiscale alla gestione tecnica, il nostro team ti supporta per:
Contattaci ora per aggiudicarti l’accesso agli incentivi della Transizione 5.0.
La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciNella mattinata di oggi, 20 novembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riunito Gove...
ApprofondisciGuarda il video e scopri la sorpresa che abbiamo preparato per te! Ti sembra complicato raccogliere ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.