Riunione Bce, tassi aumentati di mezzo punto al 3,50%
Confermate le previsioni degli analisti: la Banca centrale europea alza i tassi d’interesse di...
ApprofondisciIl Ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto MEF che dà piena attuazione al contributo a fondo perduto perequativo. Si tratta del fondo perduto previsto dal D.L. 73/2021, decreto Sostegni-bis, per ristorare le imprese e i professionisti dal calo di fatturato subito durante l’emergenza Covid-19.
Il contributo spetta a condizione che vi sia un peggioramento del risultato economico d’esercizio (ovvero un calo degli utili) di almeno il 30%, relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, rispetto a quello relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019.
Si attende ora la pubblicazione delle modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo.
Nello specifico, il contributo è riconosciuto a favore di tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. Soggetti che devono avere un monte ricavi-compensi 2019 non superiore a 10 milioni di euro.
Non hanno diritto al contributo i soggetti la cui partita IVA risulti non attiva alla data del 25 luglio 2021, data di entrata in vigore del decreto Sostegni-bis.
Maggiori dettagli nella nostra SCHEDA agevolazione.
Confermate le previsioni degli analisti: la Banca centrale europea alza i tassi d’interesse di...
ApprofondisciCrescita sostenibile, innovazione, persone e impatto sul territorio sono i quattro punti cardine su ...
ApprofondisciLo stabilisce una circolare del 9 marzo del Mediocredito Centrale. A partire dal 9 marzo, le aziende...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.