Factoring: più liquidità, bilanci più forti

Convertire i crediti in liquidità immediata significa migliorare gli indici di merito creditizio, ridurre l’indebitamento e pianificare con più sicurezza la crescita aziendale.

L’anno fiscale che si avvicina alla sua conclusione rappresenta un’opportunità per molte aziende di valutare le strategie per ottimizzare i bilanci in modo da migliorarne gli indici principali utilizzati per calcolare il merito creditizio

Quali vantaggi permette di ottenere il factoring alle imprese in vista della fine dell’anno?

Fra queste opportunità il factoring si presenta come uno degli strumenti più efficaci per raggiungere l’obiettivo. I vantaggi di questa formula finanziaria sono, infatti:

  • il ricorso al factoring consente di convertire rapidamente i crediti commerciali in denaro contante, ottenendo in questo modo liquidità immediata
  • permette di ridurre l’indebitamento in quanto si basa su crediti esistenti
  • fornisce un flusso costante di liquidità, rendendo più facile la pianificazione finanziaria e la gestione dei pagamenti di un’azienda.

Il factoring è strategico perché permette inoltre di potersi concentrare esclusivamente sul proprio business (delegando la gestione dei crediti a un partner esterno all’azienda), riduce il rischio di insolvenza (questa formula può includere servizi di copertura del rischio creditizio) e aumenta le opportunità per l’azienda grazie alla maggiore liquidità a disposizione.

Cos’è il factoring e come funziona

Il factoring, lo ricordiamo, è un contratto con il quale un imprenditore si impegna a cedere, verso corrispettivo, i crediti presenti e futuri scaturiti dalla propria attività imprenditoriale ad un altro soggetto professionale. Quest’ultimo assume l’obbligo a sua volta a fornire una serie di servizi in relazione alle richieste e alle esigenze del cedente (dalla contabilizzazione, alla gestione, alla riscossione di tutti o di parte dei crediti che quest’ultimo vanta in relazione alla propria attività, fino alla garanzia dell’eventuale inadempimento dei debitori).

Un mercato in forte crescita nel 2025

Il mercato del factoring ha registrato nel 2025 un fortissimo aumento. Solo nel primo semestre si è registrato un turnover di circa 140 miliardi di euro, dimostrando come sia apprezzato da moltissime imprese come strumento per l’ottenimento di liquidità sostanzialmente immediata. La ragione per cui è così apprezzato dalle imprese è più di uno: è veloce e sicuro nei tempi di erogazione, rappresenta una garanzia di buon fine per i crediti dell’impresa, interviene in una materia solitamente “spiacevole” per l’impresa, ovvero la gestione dei crediti.

Leggi le ultime news