La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Destinata ai giovani sotto i 35 anni e alle donne disoccupate, la nuova iniziativa “Autoimpiego centro-nord Italia” si affianca a una ristrutturazione dell’ormai consolidata “Resto al Sud”, che sembra evolvere nella forma di “Investire al Sud 2.0”.
Scopriamo i dettagli di queste misure sulla base delle anticipazioni fornite dalla stampa, in attesa della pubblicazione ufficiale del decreto.
Gli incentivi offrono sostegno finanziario per l’acquisto di beni, strumenti e servizi tramite voucher a fondo perduto, che partono da 30.000 euro e salgono a 40.000 euro se l’investimento riguarda beni e servizi digitali, o è mirato alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico. Per le regioni del Sud e le aree colpite dai terremoti del 2009 e 2016, l’importo del voucher è aumentato a 40.000 euro e arriva a 50.000 euro per finanziare progetti di digitalizzazione e transizione energetica.
In aggiunta, è previsto un contributo a fondo perduto proporzionale all’investimento. Questo contributo ammonta al 65% dell’investimento per programmi di spesa fino a 120.000 euro, con un incremento al 75% nelle regioni meridionali e nelle zone colpite dal sisma del 2009 e del 2016. Se la spesa rientra tra i 120.000 e i 200.000 euro, il contributo è del 60%, ma sale al 70% nelle stesse aree di cui sopra.
Gli incentivi sono indirizzati a diverse categorie di persone, tra cui:
I finanziamenti possono essere utilizzati per avviare nuove imprese e società tra professionisti, nonché per avviare un’attività professionale aprendo la partita IVA. Inoltre, coloro che già possiedono una partita IVA possono utilizzare i finanziamenti per avviare una nuova impresa individuale o attività professionale autonoma, oppure per costituire società, comprese le Società Tra Professionisti (STP).
Per le startup gestite da persone sotto i 35 anni nei settori del digitale e della transizione green, create nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025, è prevista una decontribuzione al 100% per tre anni, con un limite massimo di 800 euro al mese.
Il decreto Coesione introduce anche nuovi bonus contributivi mirati a coloro che assumono donne e giovani. Questi bonus sono pari al 100% del costo salariale, con un tetto massimo di 500 euro al mese per le assunzioni di persone sotto i 35 anni e di 650 euro al mese per le assunzioni di donne svantaggiate o per le assunzioni di disoccupati da più di 24 mesi nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud.
Per quanto riguarda il cosiddetto “Superbonus assunzioni 2024”, che consiste in una maxi-deduzione al 120-130% per nuove assunzioni che comportano un aumento dell’occupazione, si sta ancora attendendo il decreto interministeriale attuativo, come previsto dal decreto IRPEF alla fine del 2023 (dlgs 216/2023).
La nostra expertise al servizio dell’informazione professionale SA Finance collabora attivamen...
ApprofondisciNella mattinata di oggi, 20 novembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riunito Gove...
ApprofondisciGuarda il video e scopri la sorpresa che abbiamo preparato per te! Ti sembra complicato raccogliere ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.