La tua azienda è in regola con i controlli dell’Agenzia delle Entrate relativi ai macchinari 4.0?
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciLa dotazione finanziaria complessiva è di euro 1.534.000,00.
Il duplice obiettivo del progetto è, da un lato, sostenere l’avvio di start up culturali e creative e, dall’altro, sviluppare nuovi prodotti/servizi per l’innovazione del settore culturale lombardo.
Il settore culturale e creativo comprende:
– settore “core” cultura: arti visive, arti performative (spettacolo dal vivo), patrimonio culturale (musei, archivi, biblioteche, complessi monumentali, siti archeologici, siti Unesco)
– industrie culturali: editoria (comprese le sue declinazioni multimediali), musica, radio-televisione, cinema e videogiochi (comprese le imprese dell’economia digitale)
– industrie creative: architettura, design (nelle sue varie forme e declinazioni, che comprendono design di prodotto, design di comunicazione, moda) e pubblicità.
– imprese che elaborano prodotti e servizi digitali ad alto contenuto innovativo, trasversali a tutti i settori citati.
Avviso 1: Accesso a fondi pre-seed per sostenere e accompagnare la nascita di start up culturali e creative in Lombardia
I beneficiari delle agevolazioni sono gli incubatori/acceleratori d’impresa/centri di coworking/Fab Lab che operano sul territorio e le aziende speciali o partecipate delle Camere di Commercio lombarde che riceveranno un contributo per l’erogazione di servizi di accompagnamento imprenditoriale.
Destinatari finali sono le persone fisiche residenti o domiciliate in Lombardia e/o associazioni con sede legale o operativa in Lombardia, già costituite alla data di pubblicazione dell’avviso, che intendano avviare un’attività d’impresa nel settore culturale e creativo.
L’avviso prevede la selezione delle migliori idee corredate da un progetto di accompagnamento imprenditoriale comprensivo di tutti quei servizi che consentono l’avvio d’impresa.
Le spese ritenute ammissibili sono:
– Studi di fattibilità tecnico-economico, business plan, piano marketing, strategia commerciale e spese per consulenze specialistiche per lo start-up aziendale (ad es. servizi di mentoring);
– Consulenza legale e amministrativa;
– Consulenza e servizi in materia di comunicazione e marketing (es. brand image, posizionamento, distribuzione multicanale);
– Test in laboratorio, realizzazione di prototipi e collaudi finali;
– Registrazione di marchi e brevetti
– Servizi presso incubatori, centri di coworking, Fab Lab (es. spazi fisici, infrastrutture tecnologiche, servizi di connettività, ecc.).
Avviso 2: Supporto allo sviluppo di prodotti/servizi per l’innovazione del settore “core” cultura attraverso il matching con le imprese culturali e creative
Beneficiari delle agevolazioni sono le imprese e i professionisti del settore culturale e creativo che riceveranno un contributo per l’erogazione dei servizi di innovazione e diversificazione dell’offerta delle istituzioni culturali.
Destinatari finali sono soggetti pubblici o privati no profit (singoli o in rete), legalmente costituiti in Lombardia che abbiano nelle finalità statutarie la valorizzazione dei beni culturali e/o la promozione e organizzazione di attività culturali, che intendano realizzare un progetto d’innovazione dei propri prodotti/servizi utilizzando le competenze di una o più imprese culturali e creative lombarde.
Questa linea di intervento si rivolge a istituzioni culturali (singole o in rete) che intendono realizzare un progetto d’innovazione dei propri prodotti/servizi utilizzando le competenze di una o più imprese culturali e creative, anche in vista di EXPO 2015.
L’avviso prevede la selezione dei migliori progetti di innovazione per la valorizzazione del settore “core” cultura; ogni progetto deve prevedere un capofila (nel caso di progetto in rete), il prodotto/servizio da sviluppare (ad es. servizi di comunicazione, servizi e soluzioni digitali, design dei prodotti/servizi e dei processi, ecc.), costi e tempi di realizzazione, le imprese culturali e creative coinvolte (può essere anche una sola impresa) e/o i professionisti del settore scelti per un supporto progettuale.
Sono ritenute ammissibili, le seguenti spese:
– prodotti/servizi forniti dalle imprese culturali e creative o dai professionisti del settore indicati nel progetto;
– servizi di consulenza per lo sviluppo del progetto;
– strumenti, applicativi e allestimenti multimediali.
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciLa misura si rivolge a PMI e liberi professionisti e prevede la concessione di un contributo in cont...
ApprofondisciClicca qui per iscriverti! Siamo entusiasti di annunciarvi che saremo presenti alla prossima edizion...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.