La tua azienda è in regola con i controlli dell’Agenzia delle Entrate relativi ai macchinari 4.0?
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciL’Unione europea mette in campo uno strumento unico per agevolare le piccole e medie imprese, nella forma di acceleratore e lo colloca all’interno del programma Horizon Europe. Il nuovo strumento prevede un contributo a fondo perduto del 70% fino a 2,5 milioni per ciascun progetto. Contrariamente al precedente Sme instrument, sono ammesse anche le start up, se innovative. Il nuovo acceleratore può intervenire in tre modalità:
Il sostegno sotto forma di sovvenzioni è concesso dall’acceleratore soltanto a queste condizioni: il progetto include informazioni sulle capacità e la volontà di espansione del richiedente, il beneficiario è una start-up o una Pmi, il sostegno sotto forma di sole sovvenzioni a titolo dell’acceleratore è concesso solo una volta per beneficiario durante il periodo di attuazione del programma per un massimo di 2,5 milioni. La componente del sostegno dell’acceleratore, costituita da una sovvenzione o un anticipo rimborsabile, non è superiore al 70% del totale dei costi ammissibili.
Il beneficiario dell’acceleratore è un soggetto giuridico rientrante nella definizione di start-up, Pmi o, in casi eccezionali, una piccola impresa a media capitalizzazione che intenda espandere la propria attività con sede in uno Stato membro o in un paese associato. La proposta può essere presentata dal beneficiario o, previo accordo di quest’ultimo, da una o più persone fisiche o soggetti giuridici che intendano creare o sostenere il beneficiario.
Le proposte presentate sono valutate sulla base di questi criteri: eccellenza, impatto, livello di rischio dell’azione, qualità ed efficienza dell’attuazione, nonché necessità di sostegno. Con l’accordo dei richiedenti, la Commissione o gli organismi di finanziamento che attuano il programma possono sottoporre direttamente a valutazione una proposta di azione di innovazione e diffusione sul mercato se sono soddisfatte alcune condizioni.
Può, infine, essere attribuito un marchio di eccellenza se il beneficiario è una start-up, una Pmi o una piccola impresa a media capitalizzazione. Il regolamento è già in vigore e, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 12 maggio scorso, si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciLa misura si rivolge a PMI e liberi professionisti e prevede la concessione di un contributo in cont...
ApprofondisciClicca qui per iscriverti! Siamo entusiasti di annunciarvi che saremo presenti alla prossima edizion...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.