Sarà possibile aderire alla procedura fino al 3 giugno 2025. Il Decreto MIMIT n. 25/2025, pubblicato...
ApprofondisciPMI: quattro voucher per la tutela della proprietà intellettuale
I voucher vengono erogati sotto forma di rimborso per i costi sostenuti durante la registrazione di marchi, disegni e brevetti, sia a livello nazionale che internazionale.
L’Euipo (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) ha introdotto dei voucher con l’obiettivo di sostenere finanziariamente le piccole e medie imprese (PMI) europee e ucraine, contribuendo così alla crescita e alla competitività delle stesse. Questo sostegno mira a favorire una ripresa più veloce dell’economia dell’Unione europea e a aumentarne la resilienza di fronte alle sfide economiche causate dalla pandemia di Covid-19 e dalle tensioni geopolitiche, come l’aggressione russa verso l’Ucraina.
I voucher vengono erogati sotto forma di rimborso per i costi sostenuti durante la registrazione di marchi, disegni e brevetti, sia a livello nazionale che internazionale. Le imprese possono richiedere fino a quattro tipi di voucher, con diverse finalità e limiti temporali.
Le sovvenzioni sono disponibili per le PMI con sede in uno degli stati membri dell’Unione europea o in Ucraina, con alcune limitazioni sul primo voucher, che è accessibile solo alle imprese europee.
I voucher sono suddivisi in due fasi: una fase di attivazione della durata di due mesi e una fase di attuazione che varia a seconda del voucher. Ad esempio, per i voucher 1 e 2, il periodo di attuazione può estendersi fino a sei mesi, mentre per i voucher 3 e 4 può arrivare fino a un anno.
I voucher coprono una serie di servizi legati alla proprietà intellettuale, come servizi di pre-diagnosi e di ricerca di anteriorità dei brevetti, nonché spese legali per la preparazione e il deposito di domande di protezione. È importante notare che i costi sostenuti prima della notifica della decisione di sovvenzione non sono rimborsabili.
Le domande per i voucher possono essere presentate tramite il sito web ufficiale dell’Euipo, entro il 6 dicembre 2024, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, per un totale di 20 milioni di euro. Le richieste saranno valutate in ordine cronologico di presentazione e le decisioni verranno comunicate via email dopo un’analisi settimanale delle stesse.
Le imprese possono presentare richieste per uno o più voucher contemporaneamente o in momenti successivi, ma devono tenere conto dell’importo e della durata dei voucher al momento dell’utilizzo.

Leggi le ultime news
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente diffuso il rapporto annuale sulle at...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2024 (n. 213/2023) ha introdotto l’obbligo per le imprese con sede in Ita...
Approfondisci