La misura “Consulenze e certificazioni” promossa da Simest sostiene le imprese italiane ...
ApprofondisciINDUSTRIA 4.0: IL PIANO DEL GOVERNO

I NUMERI DEL PIANO NAZIONALE
Incentivi fiscali per 13 miliardi di euro tra 2018-2024: come ha spiegato il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, non sono incentivi a bando prestabiliti ma incentivi fiscali “orizzontali” attivabili dalle imprese nel proprio bilancio
- Mobilitazione di 10 miliardi di investimenti privati in più già nel 2017 (da 80 a 90 miliardi)
- Spesa privata aggiuntiva in ricerca e sviluppo 11,3 miliardi, con un maggior focus sulle tecnologie I4.0 nel periodo 2017-2020
- Altri 2,6 miliardi in più di investimenti privati early stage (il periodo iniziale d’investimento) mobilitati tra il 2017 e il 2020.
Tra gli investimenti privati sono compresi anche 500 milioni da parte della Cdp. Il totale dell’investimento privato aggiuntivo è di 24 miliardi di euro.
INCENTIVARE GLI INVESTIMENTI PRIVATI SU TECNOLOGIE E BENI
– Iperammortamento: incremento dell’aliquota dal 140% al 250% per beni I4.0
– Superammortamento: affinamento e proroga della norma con aliquota al 140% per un anno ad eccezione dei veicoli e altri mezzi di trasporto che prevedono una maggiorazione ridotta al 120%
– Beni Strumentali: proroga della norma per un anno
– Fondo Rotativo Imprese: sezione del Fri dedicata a investimenti I4.0 in cui Cassa Depositi e Prestiti interviene in pool con il sistema bancario.
AUMENTARE LA SPESA PRIVATA IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE
Credito d’imposta alla ricerca: incremento aliquota su ricerca interna dal 25% al 50% e limiti credito massimo per contribuente da 5 a 20 milioni di euro
RAFFORZARE LA FINANZA A SUPPORTO DI I4.0
– Detrazioni fiscali al 30% per investimenti fino a 1 milione di euro in Pmi innovative
– Assorbimento perdite start-up da parte di società “sponsor”
– Pir – Detassazione capital gain su investimenti a medio/lungo termine
– Programma “acceleratori di impresa”: finanziamento della nascita di nuove imprese con combinazione di strumenti agevolativi e attori istituzionali (Cassa Depositi e Prestiti)
– Fondi dedicati all’industrializzazione di idee e brevetti innovativi
– Fondi Venture capital dedicati a start-up I4.0 in co-matching(Cdp e Invitalia)
DIRETTRICI STRATEGICHE DI INTERVENTO E DI ACCOMPAGNAMENTO
– Incentivare gli investimenti privati su tecnologie e beni I4.0
– Aumentare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione
– Rafforzare la finanza a supporto di I4.0, Venture capital e start-up Si punta anche a creare delle competenze su I4.0 e a investire sulla formazione attraverso:
- Scuola Digitale e Alternanza Scuola Lavoro
- Percorsi Universitari e Istituti Tecnici Superiori dedicati
- Potenziamento dei Cluster e dei dottorati
- Creazione Competence Center e Digital Innovation Hub
Tutto ciò sarà accompagnato da alcune direttrici di accompagnamento:
- adeguate infrastrutture di rete, come il piano a banda ultra larga (100% aziende coperte a 30 Mbps e almeno 50% aziende coperte a 100 Mbps entro il 2020)
- riforma e rifinanziamento del fondo centrale di garanzia per il 2017
- Forti investimenti nel Made in Italy, catene digitali di vendita e supporto alle Pmi
- Contratti di Sviluppo
- Rafforzamento dello scambio salario-produttività
Leggi le ultime news
La Commissione Europea ha introdotto una nuova classificazione per le imprese con la Raccomandazione...
ApprofondisciSe la tua azienda investe in ricerca e sviluppo, abbiamo una buona notizia per te! Grazie alla...
Approfondisci