Decreto aiuti: cosa è previsto a sostegno delle imprese
I dati del PIL relativi al primo trimestre 2022 trasmettono un timido ottimismo: è vero che si è reg...
ApprofondisciI NUMERI DEL PIANO NAZIONALE
Incentivi fiscali per 13 miliardi di euro tra 2018-2024: come ha spiegato il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, non sono incentivi a bando prestabiliti ma incentivi fiscali “orizzontali” attivabili dalle imprese nel proprio bilancio
Tra gli investimenti privati sono compresi anche 500 milioni da parte della Cdp. Il totale dell’investimento privato aggiuntivo è di 24 miliardi di euro.
INCENTIVARE GLI INVESTIMENTI PRIVATI SU TECNOLOGIE E BENI
– Iperammortamento: incremento dell’aliquota dal 140% al 250% per beni I4.0
– Superammortamento: affinamento e proroga della norma con aliquota al 140% per un anno ad eccezione dei veicoli e altri mezzi di trasporto che prevedono una maggiorazione ridotta al 120%
– Beni Strumentali: proroga della norma per un anno
– Fondo Rotativo Imprese: sezione del Fri dedicata a investimenti I4.0 in cui Cassa Depositi e Prestiti interviene in pool con il sistema bancario.
AUMENTARE LA SPESA PRIVATA IN RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE
Credito d’imposta alla ricerca: incremento aliquota su ricerca interna dal 25% al 50% e limiti credito massimo per contribuente da 5 a 20 milioni di euro
RAFFORZARE LA FINANZA A SUPPORTO DI I4.0
– Detrazioni fiscali al 30% per investimenti fino a 1 milione di euro in Pmi innovative
– Assorbimento perdite start-up da parte di società “sponsor”
– Pir – Detassazione capital gain su investimenti a medio/lungo termine
– Programma “acceleratori di impresa”: finanziamento della nascita di nuove imprese con combinazione di strumenti agevolativi e attori istituzionali (Cassa Depositi e Prestiti)
– Fondi dedicati all’industrializzazione di idee e brevetti innovativi
– Fondi Venture capital dedicati a start-up I4.0 in co-matching(Cdp e Invitalia)
DIRETTRICI STRATEGICHE DI INTERVENTO E DI ACCOMPAGNAMENTO
– Incentivare gli investimenti privati su tecnologie e beni I4.0
– Aumentare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione
– Rafforzare la finanza a supporto di I4.0, Venture capital e start-up Si punta anche a creare delle competenze su I4.0 e a investire sulla formazione attraverso:
Tutto ciò sarà accompagnato da alcune direttrici di accompagnamento:
I dati del PIL relativi al primo trimestre 2022 trasmettono un timido ottimismo: è vero che si è reg...
ApprofondisciUna ricerca di Opter e Confindustria ha evidenziato una correlazione tra performance economiche e pr...
ApprofondisciTassi sui nuovi mutui all’1,60%: 11 punti in più in un solo mese. Gli effetti della nuova emergenza ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.