Cumulo ZES e Transizione 5.0: Risparmi fino al 100% degli Investimenti
Investire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLo ha reso noto lo stesso GSE, il quale ha specificato che nella sezione apposita del proprio sito, entro il 28 gennaio 2022, saranno pubblicati anche gli esiti del settimo bando. I contingenti messi a disposizione, per i quali sarà possibile inviare le istanze entro le ore 12 del 30 ottobre 2021, includono la potenza non assegnata nelle precedenti gare, per un totale di 2.485 MW.
Per l’eolico e il fotovoltaico, il GSE mette a bando oltre 3.312 MW attraverso le Aste e 260 MW con i Registri, per un totale di oltre 3.572 MW. Per i nuovi impianti idroelettrici, invece, il bando prevede 104 MW per le Aste e 20 MW per i Registri, per un totale di 124 MW a disposizione degli Operatori.
Il bando prevede anche un sostegno per i rifacimenti degli impianti eolici e idroelettrici già esistenti. Per questo tipo di incentivi, la potenza messa a bando è di oltre 479 MW con le Aste e 110 MW attraverso i Registri, per un totale di 589 MW.
Lo schema di Decreto legislativo di recepimento della Direttiva Europea, cosiddetta RED II, attualmente prevede che tutta la potenza non assegnata con i precedenti bandi possa essere recuperata e riassegnata con l’introduzione di nuove procedure nel corso del 2022.
(Fonte: Ipsoa)
Investire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciAi commi 502 e da 504 a 507 si prevede la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno degli i...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.