Webinar gratuito | 9 settembre h 15:00 Iscriviti ora! Hai una struttura turistica? Questo è il momen...
ApprofondisciVuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il decreto del 24 gennaio 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste implementa il Decreto ministeriale n° 538507 del 21 ottobre 2022, relativo all’utilizzo del “Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, come previsto dall’articolo 1, comma 869, della legge n. 234 del 30 dicembre 2021.
Risorse disponibili. La dotazione finanziaria per i contributi previsti da questo decreto è di 20.000.000,00 euro, inclusi i costi di gestione. Il Ministero può concedere alle imprese un contributo non superiore al 70% delle spese totali ammissibili o 30.000,00 euro per singola impresa. I contributi rientrano nel Regolamento de minimis e non possono essere cumulati con altre agevolazioni pubbliche per le stesse spese.
Spese ammissibili. Le spese ammissibili riguardano la remunerazione lorda per l’inserimento, tramite contratto di apprendistato, di giovani diplomati nei settori dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. I giovani devono avere un diploma di istruzione secondaria superiore da non più di 5 anni e non superare i 30 anni di età al momento della firma del contratto.
Soggetti beneficiari. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese che rispettano i requisiti stabiliti dal D.M. del 21 ottobre 2022. Le imprese devono essere attive nel settore della ristorazione con somministrazione o della produzione di gelati e pasticceria fresca, essere in regola con le normative fiscali e contributive, e non essere in situazioni di difficoltà finanziaria.
Presentazione delle domande. Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma informatica disponibile sul sito di Invitalia, dal 1° marzo ed entro il 30 aprile 2024. Dopo la presentazione, verrà rilasciata un’attestazione che conferma la corretta trasmissione della domanda, accompagnata da un Codice unico di progetto (CUP) da utilizzare per documentare le spese relative al programma di investimento.
Webinar gratuito | 9 settembre h 15:00 Iscriviti ora! Hai una struttura turistica? Questo è il momen...
ApprofondisciSA Finance e Fisascat Cisl di Brescia hanno firmato un accordo di secondo livello valido per il 2025...
ApprofondisciA differenza dei modelli utilizzati per il credito d’imposta ZES Unica Mezzogiorno, che permet...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.