Il Piano Fiscale 2025: Ires Premiale e Riforma Tributaria
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciSulla Gazzetta Ufficiale n. 240 del 7 ottobre 2021, è stato pubblicato il decreto 9 settembre 2021, che individua i soggetti beneficiari, l’elenco delle attività che hanno diritto al contributo, l’ammontare dell’aiuto concedibile e le modalità di erogazione.
Il fondo mette a disposizione complessivamente 140 milioni di euro, di cui una quota, pari a 20 milioni di euro, è destinata, in via prioritaria, in favore delle attività che alla data del 23 luglio 2021 – data di entrata in vigore D.L. n. 105/2021 – risultino chiuse in conseguenza delle misure di prevenzione adottate ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.L. n. 19/2020.
Il regime di aiuti dovrà essere però approvato dalla Commissione europea. Dopodiché il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con apposito provvedimento dovrà definire le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per l’accesso ai contributi.
I soggetti beneficiari si possono dividere in due categorie.
Nella prima rientrano i soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione che alla data del 23 luglio 2021 (data di entrata in vigore D.L. n. 105/2021), svolgevano, come attività prevalente (comunicata con modello AA7/AA9 all’Agenzia delle Entrate), un’attività che risulta chiusa in conseguenza delle misure di prevenzione adottate ai sensi degli articoli 1 e 2 del D.L. n. 19/2020, rappresentate dalle attività individuate dal codice ATECO 2007 “93.29.10 – Discoteche, sale da ballo night-club e simili”.
La seconda categoria comprende i soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione che alla data del 26 maggio 2021 (data di entrata in vigore D.L. n. 73/2021) svolgevano come attività prevalente (comunicata con modello AA7/AA9 all’Agenzia delle Entrate), una delle 27 attività individuate con i codici Ateco 2007 elencati nell’allegato al decreto, rispetto alla quale dichiarano, nell’istanza di accesso al contributo, di aver registrato, per effetto delle misure adottate ai sensi degli articoli 1 e 2 del D.L. 19/2020, nel periodo intercorrente fra il 1° gennaio 2021 e il 25 luglio 2021 (data di entrata in vigore della legge 106/2021, di conversione del D.L. 73/2021), la chiusura per un periodo complessivo di almeno 100 giorni.
Ai fini dell’ammissibilità agli aiuti, alla data di presentazione dell’istanza, i soggetti devono:
Il contributo varia a seconda del soggetto beneficiario.
Per discoteche, sale da ballo, night club e simili (codice Ateco 93.29.10), titolari di partita IVA attiva prima del 23 luglio 2021, il contributo è riconosciuto fino a un massimo di 25.000 euro per ciascun soggetto beneficiario.
Per gli altri soggetti (titolari di partita IVA attiva prima del 26 maggio 2021) l’importo del beneficio dipende dai ricavi e compensi relativi al periodo d’imposta 2019. In particolare, l’aiuto è pari a:
Qualora la dotazione finanziaria al netto dei 20 milioni di euro riservati alle discoteche, sale da ballo, night club e simili (codice Ateco 93.29.10), titolari di partita IVA attiva prima del 23 luglio 2021 non sia sufficiente a soddisfare la richiesta di agevolazione riferita a tutte le istanze ammissibili, fermo restando il riconoscimento di un contributo in egual misura per tutte le istanze ammissibili fino a un importo di 3.000 euro, l’Agenzia delle Entrate provvede a ridurre in modo proporzionale il contributo sulla base delle risorse finanziare disponibili e del numero di istanze ammissibili pervenute, tenendo conto delle diverse fasce di ricavi e compensi.
Il contributo:
Codici Ateco delle attività economiche ammesse al Fondo:
(Fonte: Ipsoa)
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciInvestire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.