Sarà possibile aderire alla procedura fino al 3 giugno 2025. Il Decreto MIMIT n. 25/2025, pubblicato...
ApprofondisciCONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: BANDI EUROPEI, AL VIA FAST TRACK TO INNOVATION

Segnaliamo le scadenze del nuovo bando di Horizon 2020 denominato “Fast track to innovation” :
- 29 aprile 2015
- 1 settembre 2015
- 1 dicembre 2015
che prevede contributi a fondo perduto fino a 3 milioni di euro per progetti presentati da consorzi composti da un massimo di 5 soggetti di diritto, di cui almeno tre provenienti da diversi Stati Membri dell’Unione Europea o Paesi associati.
I consorzi devono includere soggetti provenienti dal mondo dell’industria. Possono inoltre partecipare:
– università, organizzazioni nel campo della ricerca e della tecnologia od altri attori nel campo dell’innovazione;
– partner con un ruolo chiave nei processi di commercializzazione, quali associazioni cluster, utenti finali, associazioni di industrie, incubatori d’impresa, investitori o il settore pubblico.
COSA E’ FAST TRACK TO INNOVATION
Fast track to innovation è un programma pilota finalizzato a promuovere l’innovazione “close-to-market”: i progetti scientifici e tecnologici devono poter essere commercializzati rapidamente così che l’Europa possa affrontare e trarre profitto dalla competizione globale.
In questa logica, in cui la fonte principale della crescita economica è la capacità di creare nuove conoscenze e trasformare idee innovative in prodotti, processi e servizi commercialmente attraenti, Fast track to innovazion (FTI) mira a ridurre in modo sostanziale il lasso di tempo esistente tra l’idea innovativa e la sua introduzione sul mercato, che deve avvenire non oltre i tre anni dall’approvazione del progetto. I progetti di FTI devono possedere quindi una forte componente business-oriented e dimostrare di possedere un potenziale realistico per realizzare un veloce posizionamento sul mercato dell’innovazione.
ATTIVITA’ FINANZIATE
L’invito a presentare proposte Fast track to innovation pilot sostiene progetti innovativi dallo stadio dimostrativo fino alla diffusione sul mercato, comprensivi di fasi quali:
fase-pilota, test-bed, convalida di sistemi in condizioni reali o di funzionamento, validazione di modelli di business, ricerca pre-normativa e definizione degli standard.
Le proposte devono essere relative ad uno degli ambiti inclusi nell’obiettivo specifico “Leadership in enabling and industrial technologies” o nella priorità “Sfide per la società” dei relativi Programmi di Horizon 2020.
Leggi le ultime news
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente diffuso il rapporto annuale sulle at...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2024 (n. 213/2023) ha introdotto l’obbligo per le imprese con sede in Ita...
Approfondisci