Vi aspettiamo a FUTURA EXPO
Clicca qui per iscriverti! Siamo entusiasti di annunciarvi che saremo presenti alla prossima edizion...
ApprofondisciL’intensità della misura varia in relazione alle dimensioni dell’impresa dal 30% al 60% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 300 mila euro.
Beneficiari sono tutti i datori di lavoro residenti nel territorio dello Stato, inclusi gli enti non commerciali che esercitano attività commerciali, in relazione al personale dipendente impiegato anche non esclusivamente in tali attività.
Rientrano nel campo di applicazione del credito d’imposta le attività di formazione volte all’acquisizione di competenze e conoscenze specifiche riferite ad uno o più dei seguenti ambiti:
L’attività formativa svolta deve inoltre riguardare uno o più dei seguenti ambiti aziendali:
Le spese ammissibili al credito d’imposta includono:
Calcolo del risparmio.
Ipotesi di azienda che occupa 15 dipendenti e avvia un percorso formativo 4.0 per 5 dipendenti dell’area commerciale (per rafforzare le tecniche di vendita e analisi del mercato per mezzo di specifici software) e 10 operai (per ottimizzare le attivita` di produzione logistica). L’azienda decide di organizzare un percorso formativo di durata complessiva pari a 400 ore.
Per poter usufruire del credito di imposta conto formazione, l’azienda deve affrontare spese generali indirette per 1.600 euro e spese per materiali e forniture di importo pari a 200 euro. È inoltre previsto un compenso di 2.000 euro per l’attività di certificazione contabile.
Sul totale complessivo del costo sostenuto, inclusivo di retribuzione, oneri e spese, va applicato il credito di imposta.
È possibile osservare che, nonostante i costi accessori, di gestione e di certificazione, le aziende che decidono di ricorrere al credito di imposta per la formazione 4.0 ottengono una riduzione pari al 40% con intensità del credito pari al 60% (32% con intensità del credito pari al 50%) sul complessivo costo del lavoro per le ore di formazione erogata.
Il margine di convenienza, tuttavia, si riduce notevolmente nelle aziende di maggiori dimensioni, fino ad attestarsi al 4% in caso di credito di imposta spettante in misura pari al 30%.
(Fonte: Ipsoa)
Clicca qui per iscriverti! Siamo entusiasti di annunciarvi che saremo presenti alla prossima edizion...
ApprofondisciLa riunione del Consiglio Affari Generali dell’UE ha approvato le modifiche proposte dall̵...
ApprofondisciLa revisione della regola sull’autoconsumo sembra aver incentivato gli agricoltori a superare ...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.