Brescia, le aziende migliori sono quelle più sostenibili
Una ricerca di Opter e Confindustria ha evidenziato una correlazione tra performance economiche e pr...
ApprofondisciSi tratta di un tipo di contratto che consente alle aziende di cedere a terzi i propri crediti: scopriamone i principali vantaggi.
Il factoring è un tipo di contratto che consente alle aziende di cedere a terzi i propri crediti, ottenendo immediatamente o alla scadenza il loro valore nominale al netto dei costi di compravendita e gestione. La società finanziaria acquirente viene detta factor.
L’anticipo del credito può avvenire secondo due diverse modalità:
I soggetti coinvolti sono dunque:
I principali punti di forza del factoring sono senz’altro la velocità e la sicurezza nei tempi di erogazione dei fondi, la garanzia del buon fine dei crediti dell’impresa e il contributo alla gestione dei crediti.
In particolare, possiamo riassumere i vantaggi del factoring come segue:
Costo del factoring. Sono due i principali ordini di costo del factoring:
In definitiva, il Factoring è un complemento dei rapporti tra banca e impresa; esso non è un “concorrente” del credito bancario, ma anzi presenta una componente finanziaria che può essere utilizzata in via complementare alle altre fonti di finanziamento a disposizione, in un’ottica di diversificazione del passivo dell’impresa.
(Fonte: borsaitaliana.it)
Una ricerca di Opter e Confindustria ha evidenziato una correlazione tra performance economiche e pr...
ApprofondisciTassi sui nuovi mutui all’1,60%: 11 punti in più in un solo mese. Gli effetti della nuova emergenza ...
ApprofondisciPartecipa al nostro webinar!
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.