Il Piano Fiscale 2025: Ires Premiale e Riforma Tributaria
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciQuesti criteri includono il numero di giornalisti assunti a tempo indeterminato e il relativo stipendio, che non può essere inferiore alla soglia minima stabilita dal contratto collettivo nazionale del settore giornalistico. Si darà priorità alle imprese che assumono giornalisti e professionisti qualificati nel campo della digitalizzazione editoriale, comunicazione e sicurezza informatica, con un’età massima di 35 anni.
La riforma della disciplina, prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024, mira a ottimizzare l’uso delle risorse finanziarie considerando la trasformazione digitale e i nuovi contenuti informativi. L’obiettivo principale è ridefinire e integrare i criteri per sostenere l’occupazione nel settore giornalistico, promuovere la digitalizzazione dell’informazione e incentivare nuovi modelli di business per i contenuti digitali.
La legge attuale che regola i contributi alle imprese editrici di quotidiani e periodici è il D.Lgs. n. 70/2017, emanato sulla base della legge n. 198/2016. Questa legge stabilisce chi può accedere ai contributi pubblici, con esclusioni per alcune categorie di imprese, come quelle legate a partiti politici o a gruppi editoriali quotati in borsa.
Inoltre, la legge prevede la ridenominazione del fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in “Fondo unico per il pluralismo e l’innovazione digitale dell’informazione e dell’editoria”. Questo fondo sarà suddiviso tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero delle imprese e del Made in Italy, con una quota destinata a situazioni di crisi occupazionale nel settore dell’informazione e dell’editoria.
I nuovi criteri per l’erogazione dei contributi saranno definiti attraverso un regolamento governativo, che terrà conto del numero di giornalisti assunti a tempo indeterminato, della loro retribuzione e della qualifica professionale dei professionisti impiegati nell’editoria digitale e nella sicurezza informatica.
La ridefinizione dei criteri avverrà tramite un regolamento proposto dal Presidente del Consiglio dei ministri, in collaborazione con i Ministri dell’economia e delle finanze e degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ai sensi dell’art. 17, c. 2, legge n. 400/1988.
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciInvestire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.