Voucher Innovation Manager
Accreditamento innovation manager fino al 5 ottobre 2023
Dal 22 giugno al 5 ottobre 2023 sarà possibile registrarsi nell’elenco dei professionisti qualificati e delle aziende consulenziali per offrire supporto alle imprese e alle reti di imprese nelle azioni previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha infatti pubblicato il decreto direttoriale del 13 giugno 2023, con i termini e le modalità per presentare le richieste di iscrizione all’elenco MIMIt per i professionisti qualificati e le aziende consulenziali autorizzate a svolgere incarichi di gestione che rientrano nell’agevolazione Voucher Innovation Manager.
Requisiti delle persone fisiche per l’iscrizione all’elenco (almeno uno dei seguenti):
- 1) essere accreditate negli albi o elenchi dei manager dell’innovazione istituiti presso Unioncamere, presso le associazioni di rappresentanza dei manager o presso le organizzazioni partecipate pariteticamente da queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali;
- 2) essere accreditate negli elenchi dei manager dell’innovazione istituti presso le regioni ai fini dell’erogazione di contributi regionali o comunitari con finalità analoghe a quelle previste dal voucher innovation manager;
- a) dottorato di ricerca in settori relativi ad una delle seguenti aree: 01-Scienze matematiche e informatiche; 02-Scienze fisiche; 03-Scienze Chimiche; 05-Scienze Biologiche; 09-Ingegneria industriale e dell’informazione; 13-Scienze economiche e statistiche;
- b) master universitario di secondo livello in settori relativi ad una delle aree previste dal bando (si veda sotto), nonché lo svolgimento documentabile di incarichi, per almeno 1 anno, presso imprese negli ambiti previsti dal bando;
- c) laurea magistrale in settori relativi ad una delle aree di cui alla precedente lettera a), nonché lo svolgimento documentabile, per almeno 3 anni, di incarichi presso imprese negli ambiti previsti dal bando;
- d) svolgimento documentabile, per almeno 7 anni, di incarichi presso imprese negli ambiti previsti dal bando.
Requisiti delle società per l’iscrizione all’elenco (almeno uno dei seguenti):
- avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
- essere costituite nella forma di società di capitali;
- aver eseguito progetti di consulenza o formazione in una o più delle aree previste dal bando ed essere costituite da almeno 24 mesi; oppure, essere accreditate negli albi o elenchi dei consulenti in innovazione istituiti presso le associazioni di rappresentanza dei manager o presso le organizzazioni partecipate pariteticamente da queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali, ovvero presso le regioni o le province autonome.
I manager qualificati e le società di consulenza già iscritti nel precedente elenco approvato con decreto direttoriale 6 novembre 2019, funzionale alla concessione delle agevolazioni e all’espletamento degli incarichi consulenziali a valere sullo sportello agevolativo finanziato con le risorse previste per le annualità 2019 e 2020, sono tenuti, al fine di poter assumere gli incarichi manageriali agevolabili, a presentare, al pari dei manager qualificati e società di consulenza non iscritti nel predetto elenco, nuova istanza di iscrizione.
BANDO “VOUCHER INNOVATION MANAGER”: di prossima pubblicazione.
Le caratteristiche di massima del bando, in attesa della pubblicazione del decreto attuativo, sono le seguenti.
Dotazione: 25 milioni di euro.
Beneficiari: MPMI che non rientrino tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (De Minimis). Possono partecipare anche le reti d’impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI.
SPESE: sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, attraverso l’applicazione di almeno una delle seguenti tecnologie abilitanti:
- big data e analisi dei dati;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security;
- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital editing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
- programmi di open innovation.
La consulenza può anche riguardare l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, all’apertura del capitale di rischio e simili.
Contributo (a fondo perduto):
- Micro e piccole imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro;
- Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro;
- Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro.
[A_000168]
Riferimento di legge: L. 145_30.12.2018 art. 1 commi 228, 230 e 231 e ss.mm.ii.
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni