Comunità energetiche Regione Lombardia
Proposte da presentare entro il 31/05/2023
Contesto e obiettivi: le comunità energetiche rappresentano i pilastri di un sistema energetico resiliente, poiché in grado di accelerare l’accesso all’energia “a km zero” grazie alle risorse rinnovabili disponibili a livello locale. Gli obiettivi principali sono la riduzione dei consumi energetici e l’aumento della produzione di energia rinnovabile. Una comunità energetica determina inoltre benefici e possibili ricadute per la collettività non solo dal punto di vista energetico ma anche sociale e ambientale, quali la crescita competitiva, l’occupazione, l’attrattività del territorio e il contrasto alla povertà energetica.
Si promuove la costituzione di comunità energetiche rinnovabili sul territorio lombardo attraverso un’iniziativa suddivisa in due fasi.
- Fase 1. Un avviso di Manifestazione di interesse, in cui i Comuni, in qualità di soggetti aggregatori, presentano una proposta di comunità energetica;
- Fase 2. L’attivazione di specifiche misure di supporto finanziario agli interventi, da approvare con apposite Deliberazioni della Giunta Regionale (dotazione finanziaria: 20 milioni di euro).
Soggetti destinatari: Comuni della Lombardia, che vengono individuati come promotori di comunità energetiche rinnovabili da costituire o già costituite sul proprio territorio di riferimento. Ogni Comune può presentare una o più proposte progettuali di comunità energetiche. Ciascun impianto alimentato da fonti rinnovabili potrà essere messo a disposizione di una sola comunità energetica, ossia potrà essere incluso in una sola proposta progettuale.
Contenuti essenziali delle proposte progettuali: obiettivi in termini di risparmio (kwh/anno); azioni e interventi da attivare; definizione dell’estensione territoriale; elenco dei soggetti e loro fabbisogno energetico annuo; analisi degli impianti a fonti rinnovabili già esistenti al 15/12/2021 e stima del loro potenziale; proposte di distribuzione degli incentivi anche a favore di soggetti in condizioni di povertà; modalità di sensibilizzazione e promozione.
La proposta progettuale deve contenere almeno quattro tra i seguenti elementi qualificanti: stima del numero delle utenze potenzialmente attivabili a seguito della costituzione della comunità energetica nonché stima della relativa potenza impegnata e della producibilità annua; presenza di soluzioni impiantistiche o gestionali innovative; presenza di colonnine di ricarica elettrica; nuove prospettive occupazionali; interventi di efficientamento energetico sul patrimonio edilizio del soggetto pubblico; analisi preliminare degli incentivi disponibili.
Gli interventi ammissibili alla Fase 2 sono esclusivamente quelli di proprietà dei soggetti pubblici, a fonte rinnovabile e a servizio della comunità energetica.
Tipologie di impianti ammissibili:
- impianti solari fotovoltaici;
- impianti idroelettrici;
- impianti eolici;
- sistemi di accumulo;
- collettori solari termici;
- impianti aerotermici, geotermici, idrotermici e pompe di calore;
- impianti alimentati a biomassa (liquida, solida gassosa).
Termini di presentazione delle proposte: entro il 31 maggio 2023.
Guarda la registrazione del webinar dedicato al tema delle Comunità Energetiche per i Comuni lombardi!
[rinnovabili] [energia] [efficienza] [ambiente] [sostenibilità] [cer]
[A_000081]
Riferimento di legge: D.g.r. 6270_11.04.2022
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni