Bonus pubblicità: credito d’imposta per investimenti pubblicitari
Agevolazione sempre aperta
Credito d’imposta del 50% degli investimenti effettuati (2022), e del 75% del valore incrementale degli investimenti rispetto all’anno precedente (dal 2023).
Possono beneficiare di questa agevolazione le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali.
- investimenti pubblicitari su giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale;
- investimenti pubblicitari sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato.
Regime di aiuto: de minimis.
I giornali devono essere iscritti presso il Tribunale competente oppure presso il Registro degli operatori di comunicazione.
Il credito d’imposta pubblicità è utilizzabile esclusivamente in compensazione.
L’agevolazione pubblicità si applica ad investimenti pubblicitari effettuati fino al 31/12/2022.
Sono escluse dal credito d’imposta pubblicità le spese sostenute per l’acquisto di spazi destinati a servizi particolari; ad esempio: servizi di pronostici, giochi o scommesse con vincite di denaro, messaggeria vocale o chat-line con servizi a sovraprezzo.
Le spese sono ammissibili al netto delle spese accessorie, dei costi di intermediazione e di ogni altra spesa diversa dall’acquisto dello spazio pubblicitario.
Nel caso in cui l’ammontare complessivo dei crediti richiesti con le domande superi l’ammontare delle risorse stanziate, si provvede ad una ripartizione percentuale delle risorse tra tutti i richiedenti aventi diritto.
Il credito di imposta pubblicità non è cumulabile con altre agevolazioni, in relazione a medesime voci di spesa, salvo successive disposizioni in senso contrario.
Termini di presentazione delle domande: le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che intendono prenotare il bonus per gli investimenti in campagne pubblicitarie effettuate o da effettuare nel 2022 devono trasmettere apposita comunicazione dal 01/03 al 08/04/2022.
Per ogni anno per cui è richiesto il bonus pubblicità va presentata una singola comunicazione per l’accesso al credito d’imposta e una singola dichiarazione sostitutiva.
In caso di presentazione di più comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta relative al medesimo anno, è ritenuta valida l’ultima trasmessa entro il termine di presentazione. Per presentare una nuova dichiarazione sostitutiva, successiva ad una già trasmessa, è necessario prima presentare la rinuncia totale al credito richiesto con la precedente dichiarazione.
[credito di imposta] [credito d’imposta] [pubblicità] [bonus pubblicità] [investimenti pubblicitari] [stampa] [emittenti] [giornali] [radio] [tv] [inserzione] [inserzioni] [legge di bilancio 2021]
FAQ BONUS PUBBLICITÀ
Come funziona il credito d'imposta sulla pubblicità?
Come si richiede il bonus pubblicità?
Quando scade il bonus pubblicità?
Chi ha diritto al bonus pubblicità?
[A_000013]
Riferimento di legge: D.L. 50/2017 art. 57-bis e ss.mm.ii.
Documenti allegati
Vuoi maggiori informazioni per questa agevolazione?
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Agevolarating
Genera la tabella con tutte le agevolazioni riservate al tuo settore: un comodo elenco da consultare online oppure scaricabile in versione pdf.
Scarica le agevolazioni in un unico PDFAgevolazioni
Con un sistema di monitoraggio continuativo svolto dal nostro Centro Studi siamo in grado di offrire l'elenco strutturato delle agevolazioni finanziarie Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali e locali.
Guarda tutte le agevolazioni