Il Piano Fiscale 2025: Ires Premiale e Riforma Tributaria
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciNel 2024 si riparte con la Nuova Sabatini Green, dopo il rifinanziamento di 100 milioni di euro e la disponibilità del contributo in un’unica tranche, con la fusione delle rate.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente aggiornato il modulo di richiesta per conformarsi alle nuove direttive dell’Unione Europea sui finanziamenti alle PMI, come previsto dal Regolamento UE 2023/1315.
Quali agevolazioni offre la Nuova Sabatini Green?
Questo strumento agevola l’accesso al credito per le micro, piccole e medie imprese, promuovendo gli investimenti in macchinari nuovi, software e tecnologie digitali con un finanziamento agevolato e un contributo da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a copertura degli interessi. La normativa dell’UE inclusa nella nuova regolamentazione dello strumento estende la validità del regolamento GBER sull’aiuto di Stato per la transizione ecologica e digitale fino al 2026.
La misura offre finanziamenti (da 20.000 a 4 milioni di euro) con una durata massima di cinque anni, concessi da banche e intermediari con la possibilità di coprire fino all’80% dell’importo erogato dal Fondo di Garanzia PMI. La Nuova Sabatini Green prevede anche un contributo in conto interessi da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE), calcolato in base al tasso annuo del:
È previsto un contributo aggiuntivo del 30% per gli investimenti ecologici (beni materiali o immateriali a basso impatto) effettuati da imprese con una certificazione ambientale di processo o di prodotto e per gli investimenti nella Transizione 4.0.
Chi può richiedere l’agevolazione?
Possono presentare domanda per accedere alla Nuova Sabatini Green tutte le micro, piccole e medie imprese, indipendentemente dal settore di attività (inclusi agricoltura e pesca), con l’eccezione delle attività finanziarie e assicurative, che soddisfano la definizione UE:
Quali sono gli investimenti ammissibili?
La Nuova Sabatini Green fornisce finanziamenti per l’acquisto o il leasing di beni materiali o immateriali destinati all’uso produttivo. Il contributo è ammissibile solo per investimenti in beni nuovi e autonomi che sono correlati all’attività produttiva dell’azienda e rientrano nelle categorie di immobilizzazioni materiali.
Cosa si intende per investimenti green?
Per le richieste presentate a partire dal 1° gennaio 2023, è prevista un’allocazione finanziaria specifica per gli investimenti a basso impatto ambientale, correlati all’acquisto o all’acquisizione tramite leasing di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica destinati all’uso produttivo e a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi volti a migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti e dei processi produttivi. Per beneficiare del contributo aggiuntivo al 3,575% (come per gli investimenti 4.0), è necessaria una certificazione ambientale di processo o di prodotto adeguata.
Vuoi aggiudicarti il credito d’imposta? SA FINANCE ti può supportare lungo tutto l’iter relativo alla predisposizione della pratica, dalla raccolta documentale, alla presentazione della domanda e fino alla fase di rendicontazione del contributo ottenuto. Contattaci!
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciInvestire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.