La tua azienda è in regola con i controlli dell’Agenzia delle Entrate relativi ai macchinari 4.0?
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciSimest eroga un contributo alle imprese esportatrici con sede operativa o unità locali nei territori colpiti dagli eventi alluvionali finalizzato all’indennizzo dei comprovati danni diretti subiti, attestati da una perizia asseverata. Ne possono beneficiare le PMI e le MidCap che abbiano:
Sono escluse le imprese appartenenti ai codici ATECO A, C 10.11 e C 10.12.
L’agevolazione si configura come un contributo a fondo perduto a copertura dei danni materiali ad attivi (per esempio immobili, attrezzature, macchinari, automezzi e scorte di magazzino) subiti dall’impresa richiedente con un nesso causale diretto con l’evento alluvionale. L’importo massimo concedibile è pari a 1,5 milioni di euro.
Dalle ore 09:00 del 26 giugno 2023 sarà possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di contributo. Il portale resterà aperto fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
Il Comitato Agevolazioni di Simest ha inoltre deliberato la sospensione fino al 31 dicembre 2023, su richiesta delle imprese beneficiarie, del pagamento della quota capitale e degli interessi delle rate in scadenza dal 1° maggio 2023 al 31 dicembre 2023.
La sospensione riguarda le imprese beneficiarie dei finanziamenti a valere sulle risorse del Fondo 394/81 e sulle risorse del PNRR-Fondo 394/81 e connessi cofinanziamenti a fondo perduto a valere sulla quota di risorse del Fondo Promozione Integrata, che alla data del 1° maggio 2023 avevano la sede legale o una sede operativa nei territori indicati nell’Allegato 1 del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 ed impattate dagli eventi alluvionali.
La richiesta di sospensione deve essere presentata a mezzo PEC entro l’8 agosto 2023, firmata digitalmente dal legale rappresentante del richiedente.
La sospensione del pagamento non modifica il termine finale originario di rimborso dei finanziamenti che rimane in ogni caso invariato e il pagamento della quota capitale e degli interessi sospesi dovrà essere effettuato al più tardi alla prima data utile successiva al 31 dicembre 2023 come da piano originario.
Per il periodo di sospensione non sarà applicato al finanziamento alcun tasso di interesse di ritardato pagamento contrattualmente previsto.
(fonte: SIMEST)
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciLa misura si rivolge a PMI e liberi professionisti e prevede la concessione di un contributo in cont...
ApprofondisciClicca qui per iscriverti! Siamo entusiasti di annunciarvi che saremo presenti alla prossima edizion...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.