La tua azienda è in regola con i controlli dell’Agenzia delle Entrate relativi ai macchinari 4.0?
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciLa Regione Toscana ha annunciato che pubblicherà tre nuovi bandi tra luglio e ottobre 2023, che rientrano nel quadro del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027. L’obiettivo di questi bandi è promuovere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva nel territorio.
Partendo da un’analisi dei bisogni del territorio, il programma prevede la pubblicazione di bandi che riguarderanno la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e l’innovazione delle piccole, medie e grandi imprese.
Internazionalizzazione. Le piccole e medie imprese (PMI) attive nei settori manifatturiero, turismo e commercio della Toscana possono beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al 45% degli investimenti effettuati in Paesi al di fuori dell’Unione Europea. Gli ambiti in cui possono usufruire di tali agevolazioni includono:
Il costo massimo agevolabile per tali investimenti è di 150.000 euro. Gli investimenti devono essere conclusi entro un periodo di 12 o 15 mesi dalla data di ammissione all’agevolazione. I fondi a disposizione sono50 milioni di euro.
Ricerca e sviluppo. L’agevolazione dedicata alla ricerca e sviluppo è suddivisa in due bandi.
Il primo bando è rivolto alle grandi imprese e/o alle midcap che collaborano con almeno 3 PMI e, se del caso, organismi di ricerca. Questo bando copre le spese relative alle attività di ricerca e sviluppo ad alto grado di innovazione, comprese le spese per il personale, gli strumenti e le attrezzature, i brevetti, ecc. Per gli investimenti compresi tra 1,5 e 3 milioni di euro, è possibile ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40%, oltre a un eventuale finanziamento bancario.
Il secondo bando è dedicato alle PMI e alle midcap, sia individualmente che in collaborazione con almeno tre altre imprese, nonché eventuali organismi di ricerca. Anche in questo caso, l’agevolazione copre le spese per le attività di ricerca e sviluppo ad alto grado di innovazione, come le spese per il personale, gli strumenti e le attrezzature, i brevetti, ecc. Per gli investimenti compresi tra 250.000 € e 1,5 milioni di euro, è possibile ottenere un contributo a fondo perduto fino al 45%, oltre a un eventuale finanziamento bancario agevolato.
I fondi a disposizione ammontano complessivamente a 125 milioni di euro, di cui 100 milioni di euro destinati al contributo a fondo perduto e 25 milioni di euro riservati al finanziamento bancario agevolato.
Trasformazione digitale. Le piccole e medie imprese della Toscana possono beneficiare di un contributo a fondo perduto compreso tra il 35% e il 70% dei costi di consulenza sostenuti per l’innovazione dei processi produttivi in diversi ambiti. I settori di intervento per ottenere tali agevolazioni sono i seguenti:
Complessivamente, sono disponibili 32 milioni di euro di fondi per sostenere queste iniziative di innovazione e miglioramento dei processi produttivi delle piccole e medie imprese toscane.
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Se hai beneficiato del credito d’imposta beni strumentali 4.0 potresti essere soggetto ad un...
ApprofondisciLa misura si rivolge a PMI e liberi professionisti e prevede la concessione di un contributo in cont...
ApprofondisciClicca qui per iscriverti! Siamo entusiasti di annunciarvi che saremo presenti alla prossima edizion...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.