Global Innovation Index, l’Italia scala la classifica
Nonostante i progressi compiuti dal nostro Paese nel campo dell’innovazione, rimangono sfide d...
Approfondisci“Ricerca e Innova” prevede la concessione di un’agevolazione mista, composta in parte da un finanziamento agevolato e in parte da contributi a fondo perduto (in conto capitale). Ciò a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto, che può andare da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione.
Particolare attenzione è riservata ai progetti Green e alle Start up e PMI innovative, che potranno ricevere una specifica maggiorazione del contributo a fondo perduto.
La Giunta ha stanziato, in questa prima fase, circa 27,2 milioni di euro, a valere su risorse PR FESR 2021-2027 e su risorse regionali di un Fondo dedicato, in anticipazione finanziaria delle risorse del Programma FESR 2021-2027. Alla delibera approvata seguiranno, nei prossimi mesi, l’emanazione del Bando attuativo e l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande.
Regione Lombardia intende inoltre dare continuità alla misura lungo tutto il ciclo di Programmazione 2021-2017, attraverso finestre periodiche di apertura.
Finalità dell’intervento è il sostegno a investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde, così da promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche individuate da Regione Lombardia.
Al bando potranno accedere progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo, ovvero attività di innovazione e/o trasformazione digitale. Quali, ad esempio, advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, Cybersecurity, Big Data).
I progetti dovranno vertere su temi afferenti alle macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027, che individua dei settori specifici quali driver di sviluppo in cui concentrare le risorse finanziarie.
Per essere ammissibili, i progetti dovranno:
L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate, formale e di merito, verrà effettuata in base a una procedura valutativa a sportello.
Sono previste premialità per:
(Fonte: lombardianotizie)
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Nonostante i progressi compiuti dal nostro Paese nel campo dell’innovazione, rimangono sfide d...
ApprofondisciNonostante il periodo complicato caratterizzato dall’aumento dei costi energetici e delle mate...
ApprofondisciSi tratta delle garanzie U35 e GR8, focalizzate sui temi energetici. A seguito della decisione di Br...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.