Il Piano Fiscale 2025: Ires Premiale e Riforma Tributaria
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciDalla piena attuazione delle sei missioni del Pnrr si potranno creare circa 730mila nuovi posti di lavoro in Italia entro il 2026, di cui 381mila donne e 132mila giovani tra i 15 e i 34 anni: i due driver principali sono la trasformazione digitale, con oltre 200mila nuovi occupati, e la rivoluzione “green” (180mila).
Ci si attende dalla completa realizzazione del Piano un impatto del +3,2% sul tasso di occupazione (rispetto allo scenario che si avrebbe in assenza del Piano).
In particolare, la sola completa attuazione della Missione 1 su innovazione, competitività, cultura e turismo (con 40,29 miliardi ha la dote finanziaria maggiore del Pnrr) produrrebbe un incremento di 205mila occupati, il +0,9% rispetto allo scenario base in assenza del Piano, con 105mila posti per le donne e 36mila per i giovani. Più nel dettaglio, 68mila posti in più si stimano dalla digitalizzazione del sistema produttivo (+0,3%), 46mila per la digitalizzazione nella P.a. (+0,2%), 91mila per turismo e cultura 4.0 (+0,4%).
Rilevante anche l’impatto sul mercato del lavoro della Missione 2 sulla transizione ecologica, che potrà produrre 182mila nuovi posti di lavoro (+0,8%), tra questi circa 105 mila donne e 36mila giovani.
Sono 137mila i posti potenzialmente creati dalla Missione 5 (inclusione e coesione), tra politiche per il lavoro, infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore, interventi per la coesione territoriale. L’indagine stima anche 114mila nuove posizioni di lavoro dalla Missione 4 (istruzione e ricerca) tra potenziamento dei servizi scolastici, universitari e di ricerca. Più modesto l’impatto della Missione 3 (infrastrutture per una mobilità sostenibile): si prevedono 46mila posti di lavoro dall’ammodernamento della rete ferroviaria e logistica integrata. E 46mila sono anche i posti di lavoro attesi dalla Missione 6 sulla salute: sono nuovi profili per l’assistenza sanitaria territoriale, per ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)
Compila il modulo sottostante, un nostro esperto ti contatterà entro 24h
Il Governo italiano, attraverso il viceministro all’Economia, ha tracciato le linee guida del piano ...
ApprofondisciInvestire in innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità oggi è più vantaggioso che ma...
ApprofondisciLa Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche importanti al Fondo di Garanzia per le PMI, uno strume...
ApprofondisciRispettare l’ambiente anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer sta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.